documentario
La missione del "Timiriazev"
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- Raccolta Cgil (seconda metà del Novecento - Duemila)
Data | 1952 |
Dettagli | Durata: 00:24:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Cronaca dell'alluvione che colpì il Polesine nel 1951. Il film racconta degli aiuti sovietici che arrivarono a Genova con la nave Timiriazev, salutata dagli operai del porto. La delegazione sovietica venne accolta con entusiasmo dalla popolazione del Polesine. Il film si conclude con la partenza dei trattori per i centri colpiti dall'alluvione |
Regia |
Pontecorvo, Gillo |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1952 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo positivo |
Video |
BETA SP BETA DIGITALE BETA SP |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 10:00:00
Titolo: La Missione del 'Timiriazev'. Cronaca delle alluvioni e dell'arrivo degli aiuti sovietici. A testimonianza della riconoscenza del popolo italiano 02 : Da: 10:00:35 Scene di alluvioni nel Mezzogiorno: in Calabria, Sardegna, Sicilia. Scene di distruzione e di disperazione 03 : Da: 10:01:11 14 novembre 1951, l'acqua del Po straripa dalla provincia di Rovigo fino alle rive dell'Adige 04 : Da: 10:01.48 Colonne di profughi in marcia; bambini; carri trainati da buoi; mandrie di bovini; le acque del fiume in piena 05 : Da: 10:02:28 Carcasse di bovini affogati. Scene di disperazione. Volontari e militari aiutano i feriti e i profughi |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 11993, concesso il 23 maggio 1952 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Direzione Generale Spettacolo, rilasciato il 4 agosto 1952 |
Riferimenti | Visto censura; visione film |
Documentazione allegata |
visto censura |