filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
CenereCenere è un ritratto dell'Italia contemporanea attraverso gli occhi dell'entroterra della Sardegna, la Barbagia. Regione caratterizzata da un forte sentimento di indipendenza dallo Stato e data: 2016 - 2016 durata: 01:33:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sette pittori per GramsciIn occasione del 40° anniversario della morte di Antonio Gramsci, diverse manifestazioni hanno avuto luogo in suo onore in Sardegna: a Cagliari, ad Ales, a data: 1977 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Progetto film "Il presagio del ragno"La serie comprende il film finito "Il presagio del ragno", il girato, i materiali di raccolta e documentazione, le carte relative alle fasi del processo data: 2014 - 2016 |
![]() |
L'amore e la folliaFilm dedicato al lavoro ed alla rivolta dei minatori delle miniere sarde dell'Iglesiente negli anni novanta del Novecento, nel tentativo di non farle chiudere e data: 01.01.2012 durata: 01:00:06 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La missione del "Timiriazev"Cronaca dell'alluvione che colpì il Polesine nel 1951. Il film racconta degli aiuti sovietici che arrivarono a Genova con la nave Timiriazev, salutata dagli operai del data: 1952 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Islanders. Un mondo di isoleLe isole sono i laboratori viventi dell'evoluzione. Dato il loro ambiente isolato, la flora e la fauna selvatica che colonizzano questi territori si adattano diversamente data: 2002 durata: 00:50:02 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dal ProfondoDal Profondo ribalta le nostre prospettive mostrando come 500metri sotto il livello del mare si nasconda la vita. Un lavoro secolare che è orgoglio, maledizione. data: 2013 - 2013 durata: 01:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Lotta di classe in SardegnaRealizzato dal Comitato operaio di Porto Torres, in collaborazione con il collettivo del Gruppo di iniziativa per il film di intervento politico. E' un'indagine conoscitiva data: 1971 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Speciale SardegnaLa Sardegna del 1969. Quel che è cambiato e quello che rimane delle vecchie strutture economico-sociali dell'isola. La condizione e i problemi delle popolazioni. Prodotto dal data: 1969 durata: 00:22:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vivere quiIl film descrive le condizioni di vita in Sardegna: la miseria, la mancanza di lavoro, l'emigrazione, gli squilibri economici dell'isola. La macchina da presa riprende il data: 1965 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione della Arcoco di CagliariLe riprese amatoriali offrono una documentazione sulle attività delle operaie della fabbrica Arcoco di Cagliari durante l'occupazione. Le immagini mostrano gli interni della fabbrica dove data: 1965 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Barche a La MaddalenaInquadrature varie di barche, a vela e a motore, ormeggiate nel porticciolo turistico di Cala Gavetta, a La Maddalena. Banchine affollate. Barche che entrano o durata: 00:30:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Materia OscuraMateria oscura è un documentario del 2013 diretto da Massimo D'Anolfi e Martina Parenti. Tema del documentario è quello degli esperimenti bellici delle forze armate data: 2013 - 2013 durata: 01:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Tre disamistadeAttraverso tre testimonianze - di un sindacalista, di una donna e di un pastore - il documentario offre un quadro della condizione umana nella Barbagia data: 1969 durata: 00:21:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Progetto film "L'Amore e la Follia"La serie comprende il film finito "L'Amore e la Follia"", i girati, i materiali di raccolta e documentazione, le carte relative alle fasi del processo data: 2009 - 2012 |
![]() |
Sardegna il futuro si chiama RinascitaIl film mostra la crisi economica della Sardegna e le condizioni di vita dei suoi abitanti. Vengono proposte numerose interviste ad emigrati che, costretti a data: 1968 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gramsci, passato e presenteIn occasione del 40° anniversario della morte di Antonio Gramsci, la Regione, le province e i comuni della Sardegna hanno voluto celebrare la ricorrenza con data: 1977 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
GramsciSulla base delle "Lettere dal carcere" e di notizie storico biografiche, il documentario propone una rievocazione poetica della personalità umana e intellettuale di Antonio Gramsci. data: 1958 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Intervista a Manlio 2 - "Studio"Intervista presso la sua abitazione all'ex minatore e sindacalista Manlio Massole sul periodo degli scioperi nelle miniere dell'iglesiente ai quali lui prese parte e di data: 2010 - 2010 durata: 01:01:23 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Manlio 1 - "Studio"Intervista all'ex minatore e sindacalista Manlio Massole sul periodo degli scioperi nelle miniere dell'iglesiente ai quali lui prese parte e di cui fu parte attiva. durata: 01:17:59 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Manlio 3 -"Studio"Terza parte dell'intervista all'ex minatore Manlio sulla sua vita prima della miniera e quando ha iniziato a lavoraci, sul suo impegno con il sindacato dei data: 09.2010 - 10.2010 durata: 00:35:12 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |