filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Delta padanoIl film descrive la zona della bassa ferrarese e del Polesine, ovvero del delta padano, osservata da un punto di vista paesaggistico e umano, con data: 1951 durata: 00:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli anni del dopoguerra e della guerra freddaIl decennio 1946-1956 è stato uno dei più travagliati della storia italiana. I film raccolti in questa videocassetta, prodotto di un'epoca in cui non esisteva data: 1996 durata: 01:28:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli uomini vogliono vivereIl film vuole dimostrare la "terribilità delle armi attuali, dall'atomica ai missili, [che] ha portato ad una ampia reazione popolare. Nonostante questo, il governo italiano data: 1958 durata: 00:20:12 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La missione del "Timiriazev"Cronaca dell'alluvione che colpì il Polesine nel 1951. Il film racconta degli aiuti sovietici che arrivarono a Genova con la nave Timiriazev, salutata dagli operai del data: 1952 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Gli uomini vogliono la paceIl documentario - realizzato in occasione delle elezioni politiche del 1958 - presenta un'esposizione sintetica di dieci anni di lotte per la pace del popolo data: 1958 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Alluvione nel PolesineIl film, partendo da immagini di repertorio e di protesta di contadini e allevatori già durante il periodo fascista, documenta alcuni momenti salienti del paesaggio data: 1952 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |