filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

Vecchio e nuovo nelle campagne

Un ampio panorama della situazione complessiva dell'agricoltura in Italia. Dopo un rapido cenno storico sulla questione agraria prima della seconda guerra mondiale, il film rievoca data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Un impegno meridionalista

I materiali cinematografici contenuti nella antologia audiovisiva mostrano Napoli sotto il profilo delle attività economiche, dei problemi sociali, delle lotte sindacali e mettono in evidenza data: 1984 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato

Il documentario, realizzato in occasione dell'assise per la rinascita del Mezzogiorno che si è svolta nel 1949 in alcune città del sud, può essere considerato data: 1949 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Processo a Giovanni Marini

Cronaca del processo a Giovanni Marini, anarchico salernitano, accusato dell'omicidio del neofascista Carlo Falvella (7 luglio 1972). Il film contiene la registrazione di alcune udienza durata: 00:52:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La svolta del Pci - Salerno, 28 novembre 1980

Riunione dei dirigenti nazionali e regionali del Pci con i comunisti impegnati nei soccorsi ai terremotati del 23 novembre 1980. Dell'intera iniziativa è presente la data: 1980 durata: 00:54:26 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Speciale Sud

Si tratta di un numero pensato per la propaganda nelle regione del sud d'Italia. Questo numero speciale del cinegiornale "Terzo canale" è dedicato alla situazione data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Rapina di stato

Attraverso le testimonianze e le denunce di sindacalisti, operai, contadini, del titolare di una piccola industria conserviera, di un giornalista e di un parroco, il data: 1974 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Repertorio 1943 - 1944

L'arrivo degli alleati a Roma, lo sbarco di Anzio, la battaglia di Cassino e l'abbandono di Roma da parte dei nazisti sono alcune delle immagini durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Documentazione sulla camorra a Pagani e sull'omicidio di Marcello Torre

Inquadrature all'interno della casa dell'ex sindaco di Pagani (SA), ucciso dalla camorra su ordine di Raffaele Cutolo. Intervista al Commissario del Governo incaricato del coordinamento dei durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore

Intervista alla governante di Marcello Torre, ex sindaco di Pagani (SA)

La governante dell'ex sindaco di Pagani, Marcello Torre, ucciso dalla camorra, è intervistata all'esterno della villa dell'avvocato Torre. Inquadrature varie della città (Salerno?) e di un durata: 00:09:00 genere: inchiesta colore: colore

Corteo funebre a Pagani

Inquadrature del paese di Pagani, in provincia di Salerno. Riprese di un corteo funebre con feretro su una carrozza tirata da cavalli. Arrivo al cimitero durata: 00:18:00 genere: girato colore: colore

Materiale USA su Togliatti

22 aprile 1944. Riprese della prima seduta del II governo Badoglio. Inq Badoglio e Carlo Sforza. Palmiro Togliatti si accende una sigaretta e parla con data: 1944 durata: 00:03:06 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Comizio di Almirante e Covelli. 3 aprile 1972

Le riprese sono state effettuate il 3 aprile e il 3 maggio 1972, a Salerno e a Lacedonia in provincia di Avellino, in occasione della data: 03.04.1972 durata: 00:34:36 genere: girato colore: b/n sonoro: muto
hai cercato
cerca tra i risultati