Data | 1968 |
Dettagli | Durata: 00:31:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Questo numero unico di Terzo canale è dedicato all'attuale condizione operaia in Italia, attraverso riprese e interviste effettuate all'esterno e all'interno delle fabbriche di dimensioni e produzioni diverse. Il documentario analizza i ritmi di lavoro e i loro effetti di logoramento psico-fisico che aumentano tra l'altro la possibilità di incidenti; |
Regia |
Bertini, Antonio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1968 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo negativo controtipo negativo positivo lavander ottico separato positivo |
Video |
BETA SP DVD DVD |
Digitale | alta risoluzione |
Crediti | |
Casa di produzione |
Sezione stampa e propaganda direzione Pci Unitelefilm |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1968 |
Altre Responsabilità |
Carbone, Mario - fotografia Scarnati, Paola - collaborazione Volpi, Grazia - collaborazione Crociani, Raimondo - montaggio Bracaglia, Paolo - collaborazione Pillon, Cesare - collaborazione Graldi, Paolo - collaborazione |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Da: 00.21.14
Vari totali aerei di fabbriche 02 : Da: 00.45.05 Panoramica su auto (la Fiat) 03 : Da: 00.55.07 Operai che vanno in fabbrica, (veduta tra le sbarre) - pp operai che entrano - operai che entrano con i mezzi, cartellino tra i denti 04 : Da: 01.27.00 Varie sulla città con i fumi delle ciminiere 05 : Da: 01.45.23 Visita medica ad un operaio |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 51500, concesso e rilasciato il 30 aprile 1968 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo Testo scritto del parlato del film: Raccoglitore Cinegiornali I, fasc. 8, cfr. file: elencotestifilm.xls |
Scheda archivio storico collegata | La fabbrica parla |
Documentazione allegata |
visto censura Testo del parlato dattiloscritto originale |