Archivio Antonello Branca

  • contesto gerarchico

Livello

fondo

Integrazione al titolo

ACAB

Data

1960 - 2009

Unità di conservazione

28 faldoni-buste
367 fascicolo

Descrizione del contenuto

L'Archivio Antonello Branca è costituito da diverse serie relative alle attività societarie, istituzionali, di realizzazione dei film delle diverse società di produzione cinematografica, di diffusione e distribuzione. Un'altra serie riguarda i progetti realizzati in parte o affatto, anche di altri enti e persone; inoltre molto materiale è costituito soprattutto da documentazione su temi cari ad Antonello Branca, che ricorrono nei suoi film.
Di questo archivio fa parte documentazione successiva alla morte del regista, relativa all'Associazione culturale Antonello Branca Acab, costituita nel 2003, su iniziativa della compagna di Antonello, Donatella Barazzetti, dopo la morte del cineasta.

Soggetti produttori

Archivio Antonello Branca
Antonello Branca

Storia istituzionale

L'Archivio Antonello Branca è stato gestito, dopo la sua morte, dall'Associazione Culturale Antonello Branca - Acab, che si costituisce nel 2003, allo scopo di conservare e valorizzare la vita e le opere di Antonello Branca, nonché di custodire la documentazione filmica, iconografica, cartacea prodotta dal regista e dalle società di cui è stato fondatore e cofondatore.

Modalità di acquisizione

I fondi archivistici relativi alla persona di Antonello Branca sono stati depositati, nel novembre 2012, presso l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico con atto di deposito sottoscritto dalla moglie, allora presidente della Fondazione ACAB - Associazione culturale Antonello Branca, Donatella Barazzetti.
Documentazione

Scheda archivio audiovisivo collegata

Associazione Culturale Antonello Branca ACAB

Allegati digitali

Convenzione/atto di deposito ACAB-AAMOD
Chiavi d'accesso