filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Manifestazione anti G8 - Genova, luglio 2001Riprese della manifestazione organizzata dal Genoa Social Forum a Genova (18 - 21 luglio 2001) contro la globalizzazione e la riunione del G8. Assemblea dell'11 data: 2001 durata: 11:57:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione anti G8 - Genova, luglio 2001Riprese della manifestazione organizzata dal Genoa Social Forum a Genova dal 19 al 21 luglio 2001 contro la globalizzazione e la riunione del G8. Il data: 07.2001 durata: 04:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gioventù in marciaIl film è stato girato il 10 luglio 1949, a Roma, in occasione di una grande manifestazione per la pace, promossa dalla Alleanza giovanile italiana, data: 1949 durata: 00:07:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione contro la visita di Nixon in Italia - Roma, 3 marzo 1969Riprese della manifestazione del Pci, svoltasi al teatro Adriano, contro la visita del presidente Usa, Richard Nixon, in Italia durata: 00:04:04 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Giorgio Napolitano in Archivio - Roma, 29 settembre 2009Il 29 settembre 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo 'Esempi di cinema documentario e impegno civile in data: 29.09.2009 durata: 00:41:42 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Discutiamo sull'EmiliaIl documentario rievoca alcuni caratteri essenziali della storia dell'Emilia Romagna, una regione particolare per l'originale processo storico che la contraddistingue: qui infatti videro la luce data: 1975 durata: 00:34:35 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Reggio CalabriaIl film ripercorre i fatti della rivolta di Reggio Calabria e ricostruisce, con immagini dei protagonisti e dei luoghi, l'atmosfera di quei tragici giorni dell'inizio data: 1972 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La Rivoluzione parole e immaginiAttraverso i manifesti dell'avanguardia russa degli anni '20 del Novecento, il cortometraggio ripercorre alcune tappe fondamentali della rivoluzione d'Ottobre, testimoniando la partecipazione degli artisti, dei data: 1967 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazioni in Usa 1965 - 1972Repertorio su varie manifestazioni in USA contro il razzismo, contro la guerra in Vietnam, contro la politica governativa dal 1965 al 1972. Hippies, Hare Krisnha, durata: 00:27:00 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Festival Nazionale de l'Unità. Genova, settembre 1965Genova, settembre 1965. Immagini della Festa nazionale de l'Unità, organizzata all'interno della Fiera internazionale. I visitatori camminano all'interno dell'area, sostano davanti agli stand gastronomici, visitano data: 1965 durata: 00:03:40 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Consorzio coltellinai di ManiagoIl lavoro dei maestri coltellinai di Maniago (Pordenone) e l'esposizione di coltelli, utensili da cucina e da toilette esposti nei locali del Consorzio durata: 00:05:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
PartenzeTre storie di emarginazione da Napoli. durata: 00:05:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
RemzijaLa storia vera di Remzija, nomade slava, accampata ormai da anni nella periferia di Torino, che ha tentato di integrarsi in una città sostanzialmente indifferente data: 1991 durata: 00:23:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Lenin e l'internazionaleIl film ripercorre gli avvenimenti della storia europea e mondiale in rapporto all'attività della III Internazionale e al ruolo che in essa ha avuto Lenin. data: 1971 durata: 00:35:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Henry PetroskiIntervista all'ingegnere statunitense Henry Petroski data: 19.07.1991 durata: 01:08:08 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festival Nazionale dell'Unità. Ferrara,1961Riprese di momenti del Festival nazionale de l'Unità, svoltosi a Ferrara nel 1961 data: 1961 durata: 00:26:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Le bambine di PalmiIn un paesino lungo la costa calabrese alcune bambine si contendono il titolo di Animella. La prescelta dovrà salire su una struttura alta trenta metri durata: 00:52:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il Barone RuspanteSulla scia del teatro giullaresco di Dario Fo, nel maggio 1977 il Collettivo di Biologia organizzò uno spettacolo teatrale di strada, "Il Barone Ruspante". Tale data: 1977 durata: 00:18:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Contestazione alla Biennale di Venezia 1968La riprese sono state effettuate a Venezia nel 1968, in occasione di una manifestazione di protesta alla Biennale. Le immagini documentano l'intervento della polizia che data: 1968 durata: 00:05:38 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Canzoni del CileNel corso di una manifestazione di solidarietà con i democratici cileni, il concerto dei gruppi musicali cileni Quilapayun e Inti Illimani, rifugiatisi in Europa dopo data: 1975 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Fuoco Amico - La storia di Davide CerviaIl documentario racconta l'oscura vicenda di Davide Cervia, il militare italiano esperto in guerra elettronica scomparso il 12 settembre 1990, e i successivi 24 anni durata: 01:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |