documentario
I poveri sono matti?
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
- PCI - Unitelefilm
- Film e programmi realizzati
Data | 1971 |
Dettagli | Durata: 00:19:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Il documentario affronta il drammatico problema dei manicomi, puntando l'obiettivo della macchina da presa sulla situazione emblematica dell'ospedale psichiatrico di Roma, Santa Maria della Pietà. In queste istituzioni chiuse, che dovrebbero tendere al recupero dei malati mentali e che in realtà sono luoghi di vera e propria reclusione per coloro |
Regia |
Rotundi, Maurizio |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1971 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo negativo controtipo positivo lavander positivo ottico separato |
Crediti | |
Casa di produzione |
Unitelefilm |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1971 |
Altre Responsabilità |
Lauriello, Alberto - fotografia Pagoni, Franco - musica Crociani, Raimondo - montaggio |
Descrizione delle immagini | |
Sequenze |
01 :
Bambini dietro le sbarre 02 : Spazzini puliscono la strada 03 : Intervista a un internato 04 : Portone del Santa Maria della Pietà 05 : Spazzini; sacchi della spazzatura, automezzo della nettezza urbana |
Documentazione | |
Rimandi | Visto censura n. 58510, rilasciato il 19 luglio 1971 dal Ministero del turismo e dello spettacolo - Direzione Generale dello Spettacolo |
Riferimenti | Testo del parlato; visto censura |
Documentazione allegata |
visto censura testo del commento dattiloscritto originale Premio qualità |