documentario
La salute non si vende
Data | 1977 |
Dettagli | Durata: 01:06:00 | Colore: b/n | Sonoro: sonoro |
Livello | documento |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Documentario sull'evoluzione del concetto di tutela sanitaria dei lavoratori dalle officine del primo '900 all'introduzione del taylorismo, il periodo fascista, il dopoguerra ed alcuni esempi di attacco alla salute in fabbrica. Dopo una serie di interviste a operai di varie realtà produttive sugli incidenti sul lavoro e sulla nocività, seguono le riprese del lavoro in fabbrica e alcune immagini rappresentative delle realtà che verranno approfondite nel corso dell'inchiesta |
Regia |
Ferrara, Giuseppe |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Edizione | 1977 |
Supporto | |
Pellicola |
positivo positivo |
Video |
BETA DIGITALE |
Crediti | |
Casa di produzione |
CICA (Comitato Interassociativo Circoli Aziendali ARCI ENARS - ACLI ENDAS) |
Luogo di produzione | Italia |
Anno di produzione | 1977 |
Altre Responsabilità |
Mercanti, Simone - fotografia Ferrara, Giuseppe - montaggio Gaslini, Giorgio - musica Lombardi, Lilli - assistente al montaggio Altobelli, Valeria - assistente al montaggio Zamariola, Giuliana - assistente al montaggio Stanzani, Claudio - testo Kronos Film - realizzazione |
Personaggi e interpreti | |
Personaggi e interpreti |
Traversi, Marisa - voce Valdemarin, Walter - voce |
Documentazione | |
Riferimenti | Tesi di laurea di Tiziana Gagnor: "Giuseppe Ferrara: il documentarismo come impegno civile" (1987) |
Chiavi d'accesso
- Luoghi
- Italia