Il documento, il primo in formato 16mm del fondo, contiene alcuni momenti di vacanze di famiglia. E' il primo della serie ad essere girato in 16mm e sempre il primo dove compaiono Lisetta Liebman e la madre. Per metraggio e personaggi ritratti, le immagini sono con forte probabilità databili dopo
il 1930, gli anni dove Nino Salis e Lisetta si legano fino al loro matrimonio nel 1940. La donna è protagonista dei vari momenti vacanzieri raccolti nel documento. Nella prima parte, il gruppo si trova in campagna (forse alpina), gioca a palla prigioniera assieme ai ragazzini; un bambino viene ritratto nella boscaglia seguito dallo sguardo di una donna; contadine lavorano su dei covoni. La parte centrale del documento è dedicata alla montagna innevata: lo stesso gruppo, compresi Lisetta e Nino, sciano e ciaspolano. Il mare d'estate, con gli uomini immersi in acqua e le donne, con Lisetta al centro, che fanno esercizio sul bagnasciuga, si riposano all'ombra dello stabilimento; le ragazzine e la stessa Lisetta si dondolano su un'altalena; il gruppo pranza su un tavolo imbandito sulla spiaggia. E d'inverno. In queste immagini, le persone riprese, ad eccezione di Lisetta e la madre, sono diverse: l'unico più giovane è un ragazzo (forse un Ascoli, famiglia del marito di Vittoria Liebman) che gioca assieme ad un cane, che vediamo anche al guinzaglio di Salis; Il gruppo passeggia sulla sabbia, sopra un pontile, sempre immerso nei cappotti. Vediamo lo stesso gruppo anche in un casolare e sulla riva di un lago