Il documento, girato in b/n e 9.5mm, mostra momenti da una vacanza di gruppo in montagna, probabilmente sempre le Dolomiti protagoniste di altri documenti realizzati da Tito Pacifici e i suoi amici e famigliari. Si vedono i vacanzieri seguire il sentiero lungo un torrente montanaro e soffermarsi sulle sue rive (Nino
Salis beve direttamente l'acqua corrente) e sui binari di quella che sembra essere una vecchia miniera. Il gruppo si sofferma poi per un picnic su un prato - si vede anche il cavalletto della camera aperto tra loro - prima di proseguire la salita verso la sorgente. Si vedono poi immagini di un vecchio borgo minerario: un mulattiere con l'animale al fianco per le vie sconnesse, il gruppo che segue i binari all'interno delle strade, un edificio in di legno dalla quale si vede parte della valle, compreso un vecchio mulino sull'argine del fiume. Il gruppo raggiunge infine la sorgente, la cui altitudine è dimostrata dai banchi di neve presenti a terra sui costoni del monte, con la quale tutti su abbandonano al gioco. Nella panoramiche della vetta, si scorge anche un grande rifugio. Più a bassa quota, il gruppo si intrattiene davanti all'ingresso di un campo da golf. Le ultime immagini mostrano un paese (forse la stessa Canazei degli altri documenti) e tutto il gruppo che esce da una delle case. Le ultime immagini mostrano l'inizio della gara automobilistica di cui sono presenti stralci in CA001, con le auto parcheggiate e i piloti in attesa sul piazzale del monumento ai caduti di Canazei