Il documento girato in 9.5 mm è la prima parte del film amatoriale "1929 - Avventure di terra, di cielo e di lago", anche questa bobina è ricca di intertitoli illustrati, come la CA002 (seconda parte) e la CA009 (terza parte). Le riprese sono state realizzate durante la scalata del Monte
Piana, Nino Salis e la sorella Anna vengono immortalati durante la passeggiata e un momento di ristoro a valle, in prossimità del lago di Misurina (rappresentato) ove sono presenti delle mucche al pascolo. Introduce una seconda gita il cartello illustrato "Gita al Cristallino", cima omonima appartenente al Gruppo del Cristallo. Ai fratelli Salis si aggiunge una terza persona di sesso maschile non identificata. Seguono delle immagini filmate in Val Fonda lungo il corso di un torrente dove due persone (è stato possibile identificare solo Nino Salis) provano a costruire con un tronco d'albero un "ponte". La scena successiva le immagini vengono realizzate al Rifugio Umberto (Periplo delle Tre cime) dove il gruppo di amici trova ristoro, seguono delle inquadrature della nebbia che abbraccia i Cadini di Misurina e le sagome degli amici in controluce. Il cineamatore presenta in un ritratto animato quelli che definisce nella didascalia "i vecchi squali di montagna": gli amici vengono filmati mentre escono da una baita uno alla volta, seguono varie inquadrature del gruppo durante la passeggiata in montagna e una pausa sulle sponde del lago di Lavaredo. Proseguono le escursioni nei luoghi descritti negli intertitoli: Forcella dei laghi, Croda del Passaporto, Monte Paterno, il gruppo mangia all'aperto presso il Rifugio Tre Cime, le inquadrature successive sono relative al Lago di Sorapis e i monti che lo circondano e al Rifugio Luzzatti, dove tra i massi è possibile apprezzare delle capre
I cartelli sono consultabili tra gli allegati della scheda.