Libero Bizzarri (1950 - 1985)esplora la struttura
- contesto gerarchico
- Filmoteca e Videoteca
Data | 1950 - 1985 |
Livello | fondo |
Abstract | Il fondo è costituito da documenti filmici depositati in archivio nel 1986 dal regista Libero Bizzarri, girati e prodotti per diverse società, ma soprattutto per la Egle cinematografica e, in seguito, per la Rai. Il fondo comprende anche titoli di altri autori e produzioni, raccolti da Bizzarri. Il deposito dei |
edizione | |
Lingua | italiana |
Documentazione | |
Scheda archivio storico collegata | Archivio Libero Bizzarri Attività audiovisiva |
Documentazione allegata |
ritratto fotografico di Libero Bizzarri A. Torre, L'archivio di Libero Bizzarri: proposte per l'ordinamento e l'inventariazione di documenti cartacei e audiovisivi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 2005-2006 |
![]() |
Così vicino, così lontanoPanoramica della periferia romana. Dal quartiere Olimpico ad Ostiense (gazometro) fino a Fiumicino. Commentata dai rumori della città e dalla musica. *** Overview of the Roman suburbs. data: 1970 durata: 00:10:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Londra 1967Immagini di vita cittadina a Londra, girate da Vittorio De Sisti durata: 00:14:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Napoli non cantaDocumentario realizzato nel 1960 su Napoli e le sue contraddizioni: la povertà, la piccola malavita, i "bassi", la speculazione edilizia, i quartieri "bene" data: 1960 durata: 00:09:48 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Nella piazza del quartiereIl film affronta il tema della piazza e quello del suo valore umano e sociale che sta scomparendo nelle grandi metropoli. Lo spunto viene dalla data: 1972 durata: 00:12:20 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Giuseppe Di Vittorio ai congressi e alle riunioni della Federazione Sindacale MondialeGiuseppe Di Vittorio ai congressi e alle riunioni della Federazione Sindacale Mondiale, svoltisi in diversi paesi europei negli anni cinquanta del Novecento durata: 00:20:30 genere: reportage colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Una malattia che si chiama sudImpressioni sull'arretratezza nel sud dell'Italia. In particolare il film si concentra sulla Calabria: la cinepresa documenta l'intima miseria della popolazione di questa regione, con immagini data: 1968 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Io sono un cittadino...Tre personaggi interpretano, aggirandosi per le vie di una città, testi di Charles Baudelaire, Henry Miller e Artur Rimbaud sull'uomo moderno e il suo rapporto data: 1972 durata: 00:11:30 colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Il QuarticcioloA venti anni di distanza un giornalista torna al Quarticciolo, richiamato da un fatto di cronaca nera, per una inchiesta su questo antico e periferico data: 1964 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il pomeriggio romano di Jimmy BrownLa machina da presa segue un giovane turista afroamericano, Jimmy Brown, durante una giornata in visita a Roma: le prove di un concerto rock, la data: 1969 durata: 00:12:55 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Essere capoIl documentario analizza il ruolo di "capo" nelle diverse realtà sociali - in ambito politico, industriale, così come malavitoso - e intende rispondere a domande durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Fascismo come immagineDal ciclo pittorico di Renzo Vespignani "Tra le due guerre". Dai miti di D'Annunzio alla catastrofe della seconda guerra mondiale viene ripercorsa tutta una fase data: 1976 durata: 00:14:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Esperienze in uno spazio non teatralePerformance di artisti nella Roma sessantottina: Cesare Tacchi, Eliseo Mattiacci, Jannis Kounellis, Aldo Mondino e Nanni Cagnone ridefiniscono i confini dell'arte contemporanea giocando con materiali data: 1969 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Metaponto: la via del tabaccoA Metaponto (Ma), paese della Basilicata, la lavorazione del tabacco è la principale attività lavorativa. Riprese delle fasi del lavoro e illustrazione del luogo data: 1967 durata: 00:11:28 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il culto delle pietreIl culto delle pietre è un antico rito religioso che ha luogo a Raiano, in Abruzzo, in occasione della festa di San Venanzio, quando le data: 1967 durata: 00:14:33 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'Ungheria da Francesco Giuseppe ad oggiStoria dell'Ungheria dai tempi dell'Impero Austro-Ungarico ai primi anni sessanta del Novecento. Il percorso del programma - che parte dalla data simbolica del 1986, ovvero data: 1963 durata: 01:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La cascinaFacendo riferimento in particolare ai territori della pianura padana del mantovano e del cremonese, il film ripercorre la storia della cascina padana dall'Ottocento agli anni data: 1966 durata: 00:13:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terra infeliceA Montesano, nel salentino pugliese, la festa di San Donato, guaritore di malattie nervose, viene vissuta ogni anno dai fedeli come l'unica occasione di evasione data: 1968 durata: 00:11:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
I giganti della cittàAntologia di immagini su alcuni edifici e monumenti celebri di Roma: il Vittoriano, la statua di Marco Aurelio in Campidoglio, la Fontana dei Quattro Fiumi data: 1968 durata: 00:12:07 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il rumore della cittàFilm sui rumori nelle città. Il traffico, il pianto di un bambino, il mercato rionale, i tram, un deposito di auto in demolizione, eccetera sono data: 1972 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'altra facciaIl film mostra le immagini del lavoro di una guardia notturna, che compie in bicicletta il suo giro di vigilanza per Roma, accompagnate dal solo data: 1969 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli ultimi ramaiNel cuore del Piceno, tra il verde degli Appennini marchigiani, c'è un paesino che un tempo, come in un'antica favola, era divenuto la patria dei data: 1964 durata: 00:10:36 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |