Data | 1968 - 1970 |
Livello | fondo |
Oggetto | Tipologia: non fiction | Stato: finito |
Abstract | Cinegiornali concepiti come un'attività cinematografica indipendente e collettiva su temi di interesse sociale e politico. L'iniziativa ha un precedente nel Cinegiornale della pace, ideato da Cesare Zavattini e realizzato nel 1963. L'idea di fondo che ha ispirato la progettazione dei Cinegiornali Liberi era quella di raggiungere anche un pubblico diverso da |
edizione | |
Lingua | italiana |
Nazionalità | italiana |
Documentazione | |
Monografie e periodici |
Autore: Cesare Zavattini Titolo: Il cinema secondo Zavattini: dal neorealismo ai cinegiornali liberi Luogo di pubblicazione: Brescia Editore: Circolo del cinema Data di pubblicazione: 1978 Pagine: 65 Autore: V. Di Bitonto, A. Giannarelli, R. Nanni (a cura di) Titolo: Una straordinaria utopia: Zavattini e il non film: i cinegiornali liberi Luogo di pubblicazione: Roma Editore: Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Data di pubblicazione: 1998 |
Eventi |
Titolo: Cinegiornali Liberi Luogo: Reggio Emilia Sede Espositiva: Comune di Reggio Emilia Data: 6-7 marzo 1998 Ente organizzatore: Assessorato istituzioni culturali - Ufficio Cinema Comune di Reggio Emilia |
Documentazione allegata |
Indice, Introduzione, Presentazione volume: "Una straordinaria utopia..." segnalato in 'Monografie e periodici' Citazioni di Cesare Zavattini sui Cinegiornali Liberi, tratte dal volume: "Una straordinaria utopia ..." Schede film Cinegiornali Liberi inserite nel volume: "Una straordinaria utopia..." |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 1'Il cinema è finito?' è la domanda che appare nel cartello iniziale di questo cinegiornale. In realtà si tratta di un dibattito sul senso e data: 1968 durata: 00:34:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Battipaglia, autoanalisi di una rivoltaRiuniti nella locale Camera del Lavoro, i cittadini di Battipaglia (Sa) assistono alla proiezione del Cinegiornale n° 5, "Battipaglia", dedicato ai fatti che, un anno data: 1970 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 01Si tratta del numero zero di una celebre iniziativa cinematografica, nata da un'idea di Cesare Zavattini, che si sviluppò dalla fine degli anni '60 sotto data: 1968 durata: 00:27:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero alla Fiat - Torino, 30 marzo 1968Riprese dello sciopero unitario svoltosi alla Fiat di Torino il 30 marzo 1968. Gli operai picchettano la fabbrica, discutono, distribuiscono volantini e fischiano contro le data: 1968 durata: 00:13:40 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vajont 2000 condanneUtilizzando materiale di repertorio, il cinegiornale ricostruisce la tragedia del Vajont (9 ottobre 1963), con l'intenzione di individuare chiaramente le responsabilità del disastro che cancellò data: 1970 durata: 00:23:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
BattipagliaA Battipaglia (Sa), nell'aprile del 1969, durante uno sciopero contro la chiusura delle poche fabbriche presenti sul territorio, la polizia spara sui dimostranti e uccide data: 1969 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Apollon, una fabbrica occupataApollon, una fabbrica occupata nasce dalla collaborazione tra un gruppo di cineasti, coordinato da Ugo Gregoretti, e gli operai che occupano l'industria tipografica Apollon, sita data: 1969 durata: 01:06:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Isolotto quartiere liberatoE' una rara testimonianza della figura e dell'azione di Don Mazzi, il sacerdote che, ponendosi dalla parte degli sfruttati e degli oppressi, fu l'animatore della data: 1970 durata: 00:27:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° xyzA Roma, in piazza San Pietro, Elio Petri intervista in francese Daniel Cohn-Bendit, leader del movimento studentesco parigino. La scelta del luogo non è senza data: 1968 durata: 00:20:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sicilia: terremoto anno unoUn elicottero sorvola ciò che resta dei paesi colpiti dal terremoto del Belice (gennaio 1968) in Sicilia, mentre si alternano le fotografie di uomini e data: 1970 durata: 00:26:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero alla Fiat - TorinoTorino, 6 aprile 1968, stabilimenti Fiat Mirafiori. Le immagini documentano lo sciopero dei lavoratori per la riduzione dell'orario di lavoro. Riprese di operai e studenti durata: 00:17:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Scioperi alla Fiat e alla Lancia - Torino, 6 aprile 1968Lo sciopero dei lavoratori della Fiat e della Lancia per il rinnovo del contratto. Interviste agli operai. L'uscita dalle fabbriche e i cortei data: 06.04.1968 durata: 00:06:30 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: muto |