Ricerca Multi Archivio
Terra di SpagnaQuesto film fu promosso da un comitato di intellettuali antifascisti nord-americani - Ernest Hemingway, John Dos Passos, Lilian Hellman - e fu realizzato dal grande data: 1937 durata: 00:55:40 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Terra di SpagnaQuesto film fu promosso da un comitato di intellettuali antifascisti nord-americani - Ernest Hemingway, John Dos Passos, Lilian Hellman - e fu realizzato dal grande data: 1937 durata: 00:55:40 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Dopo 40 anniIl 9 ottobre 1976 si sono riuniti a Firenze coloro che combatterono volontari nella guerra di Spagna con le Brigate Internazionali. Il documentario è la durata: 00:15:20 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
I fratelli RosselliFilm documentario su Carlo e Nello Rosselli, basato sulle testimonianze di Maria Agostini, Fausto Nitti, Emilio Lussu, Ferruccio Parri. Maria Agostini descrive i componenti della famiglia data: 1959 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
VidaliIl cortometraggio illustra la figura di Vittorio Vidali, prendendo l'avvio dall'aggressione fascista subita dal deputato comunista, e utilizzando i materiali fotografici, cinematografici di repertorio e data: 1971 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
8° Congresso dell'Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani AntifascistiNapoli, 19 e 20 ottobre 1968. I partecipanti ai lavori dell'ottavo congresso dell'ANPPIA giungono a Ponza; fra i presenti si riconoscono: Sandro Pertini, Umberto Terracini, durata: 00:09:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Rimini la nostra cittàIl film rievoca la storia di Rimini e la partecipazione dei suoi cittadini alla lotta per la democrazia. In particolare viene sottolineata, dal Risorgimento ad data: 1965 durata: 00:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Dolores e la SpagnaIl documentario è stato realizzato nel corso della manifestazione avvenuta in Italia nel 1976 organizzata dai partiti comunisti spagnolo e italiano, in occasione dell'ottantesimo compleanno data: 1976 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
GramsciSulla base delle "Lettere dal carcere" e di notizie storico biografiche, il documentario propone una rievocazione poetica della personalità umana e intellettuale di Antonio Gramsci. data: 1958 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Roma contro la violenza e il terrorismoIl 29 settembre 1978, in seguito all'assassinio da parte dei fascisti del giovane Ivo Zini (avvenuto la sera del 28 settembre 1978 davanti alla sezione durata: 00:17:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Sciopero generale contro la violenza - Milano, 22 aprile 1975Le riprese documentano uno sciopero, indetto dai sindacati, dopo la morte di Claudio Varalli e di Giannino Zibecchi. durata: 00:12:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Donne nell'ombraAttraverso il montaggio di foto, musiche d'epoca, immagini d'archivio, film, cinegiornali e la testimonianza diretta di donne che hanno vissuto in prima persona quell'epoca, il data: 1994 durata: 00:34:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
1943, la sceltaIl 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. data: 1993 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Funerale di Walter RossiRoma, 5 ottobre 1977. Riprese del funerale di Walter Rossi, studente di Lotta Continua ucciso dai fascisti il 30 settembre durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
I giovani con i comunisti per cambiare l'ItaliaDocumentario di propaganda, a base totale d'archivio, realizzato dalla Federazione giovanile comunista per le elezioni politiche del 7 maggio 1972 data: 1972 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
L'ordine non viene da destraDocumentario sul fascismo e sul pericolo del nuovo fascismo, con commento solo musicale e cartelli, realizzato con materiale di repertorio sul regime fascista, sulla seconda data: 1972 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Analisi del fascismo e antifascismo in TogliattiLezione su Togliatti tenuta da Giancarlo Pajetta. Si tratta della lezione n. 4: Analisi del fascismo e antifascismo in Togliatti durata: 00:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Per le strade di LisbonaCorto realizzato in Portogallo subito dopo il colpo di stato che il 25 aprile 1974 ha abbattuto il regime. Vengono documentate la festa del Primo data: 1974 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |