Ricerca Multi Archivio
![]() |
I giorni di BresciaIl documentario - realizzato subito dopo la strage avvenuta in piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 - è in primo luogo una data: 1974 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a piazza San Giovanni. 10 maggio 1978Il 10 maggio 1978 piazza San Giovanni è stata teatro di una grande manifestazione popolare e unitaria. La manifestazione è stata indetta dalla Federazione Nazionale data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Guido Rossa24 gennaio 1979: Guido Rossa, un operaio comunista dell'Italsider di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse. Il documentario mostra il funerale di Rossa, dal picchetto data: 1979 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a San Giovanni. 16 marzo 1978Il 16 marzo 1978 a Roma alla 9:15 alla Camilluccia è stato rapito dalle Brigate Rosse il Presidente della Dc Aldo Moro e sono rimasti data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Tre donne in neroLe storie di tre donne, colpite da tre tragedie che hanno turbato le coscienze degli italiani, costituiscono il filo conduttore del percorso di Paolo Pietrangeli data: 1996 durata: 01:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Attentati terroristici a Torino - 1978/1979Riprese delle vittime di alcuni attentati compiuti dalle Brigate Rosse e da Prima Linea a Torino nel 1978 e nel 1979. In particolare, si vede durata: 00:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
ItalicusDocumentario realizzato dalla Regione Emilia Romagna sull'attentato al treno "Italicus" avvenuto il 4 agosto 1974 in località San Benedetto Val di Sambro. Partendo dalle immagini del data: 1974 durata: 00:15:34 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Corteo e comizio contro il terrorismo - Padova, 28 settembre 1979Padova, 28 settembre 1979. Le immagini documentano alcuni momenti della manifestazione di protesta contro il terrorismo. Varie sul corteo e i manifestanti. La manifestazione si data: 28.09.1979 durata: 00:16:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli operai contro il terrorismoLa prima puntata di una trasmissione della Cgil dedicata al lavoro e alla lotta degli operai contro il terrorismo. Genova, Milano, Torino: tre città, tre fabbriche, data: 1980 durata: 00:21:34 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il popolo li giudicherà dai fatti. La strage di BolognaImmagini della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Dalle prime interviste ai soccorritori subito dopo l'attentato e dalle prime ipotesi sui motivi durata: 00:15:37 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale Cgil contro modifica articolo 18 e contro terrorismo - Roma, 23 marzo 2002Roma, 23 marzo 2002. Riprese della manifestazione indetta dalla Cgil contro la modifica dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, proposta dal governo Berlusconi, e contro data: 23.03.2002 durata: 00:36:52 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Radio Radicale - Giugno 1981Interni, studi di Radio Radicale. Il conduttore, Paolo Liguori, annuncia la messa in onda di un comunicato delle Brigate Rosse sul rapimento di Roberto Peci durata: 00:06:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Girato di "Candida Tv". Roma, 19 febbraio 2005Una troupe incaricata dal Manifesto intervista numerosi partecipanti alla manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena rivolgendo a tutti la stessa domanda "Vi sentite ostaggi data: 19.02.2005 durata: 00:59:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Interviste ai partecipanti alla manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena tenutasi a Roma il 19 febbraio 2005 data: 19.02.2005 durata: 00:51:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Una troupe segue il corteo intervistando i partecipanti, si sofferma particolarmente intorno allo striscione del Manifesto data: 19.02.2005 durata: 00:11:21 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
In mio nome solo la paceUna troupe dell'Arci di Terni riprende "Il cammino per Giuliana", il corteo nato in Umbria, giunto a Roma per la manifestazione del 19 febbraio e data: 19.02.2005 durata: 00:17:56 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Girato di "Immagini mosse". Roma, 19 febbraio 2005"Immagini mosse" segue la manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena, soffermandosi con particolare attenzione sulla coda del corteo data: 19.02.2005 durata: 00:11:32 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Una camera attende gli arrivi dei manifestanti alla stazione Termini, poi prosegue il suo lavoro seguendo il gruppo del Manifesto e la testa del corteo. data: 19.02.2005 durata: 00:37:33 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Viene seguito il corteo dal suo inizio, a piazza della Repubblica, fino alla sua conclusione, al Circo Massimo. Inoltre sono accuratamente filmati gli importanti interventi data: 19.02.2005 durata: 00:45:07 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |