Ricerca Multi Archivio
![]() |
Mostra del Nuovo Cinema - Pesaro, giugno 1968Le riprese sono state effettuate a Pesaro, in occasione della IV Mostra del Nuovo Cinema, svoltasi dall'1 al 9 giugno 1968. Le immagini documentano una discussione data: 06.1968 durata: 00:03:32 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il continente nero attende ancoraFilm di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Emigrazione 68: Italia oltre confineIl documentario ha come tema principale il dramma dell'emigrazione, questa specie di "esilio perpetuo" cui è condannato l'emigrante, costretto ad abbandonare le zone depresse del data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La "follia" di ZavattiniIl documentario segue Cesare Zavattini durante le riprese e il montaggio del film 'La Veritàaaa' di cui è ideatore, regista e interprete nella sua prima data: 1981 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Appunti romaniSotto un'appassionata rilettura soggettiva del regista, scorrono molteplici finestre della storia di Roma. Le tante e preziose immagini di repertorio sulla capitale, montate cronologicamente, abbracciano data: 2004 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Pier Paolo PasoliniIl film traccia un ritratto di Pier Paolo Pasolini e della sua attività letteraria e cinematografica, attraverso una video testimonianza di Pasolini stesso e una data: 1967 durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ken Loach e l'albero del cinemaCortometraggio realizzato in occasione dell'incontro - avvenuto nel settembre del 1995 - con il regista Ken Loach, nominato presidente del Comitato di Quartiere Vigne Nuove. data: 1995 durata: 00:08:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Cuba e il CheL'antologia ripercorre la storia di Cuba dagli anni trenta fino alla morte di Che Guevara nel 1967. Le immagini raccontano con efficacia la rivolta studentesca data: 1996 durata: 01:09:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Cuando despierta el puebloGirato tra settembre 1972 e maggio 1973, il film fornisce un colpo d'occhio sugli eventi politici in Cile da quando Salvador Allende ne assunse la data: 1972 - 1973 durata: 01:00:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La hora de los hornosFilmato clandestinamente, in accordo con i quadri militanti, il film è considerato uno dei modelli del cinema militante politico e un esempio forse unico di data: 1968 durata: 04:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Raccomandata R.R.La protagonista assoluta del cortometraggio è una busta. Tutta una serie di buste dei formati più strani e dei colori più vari intervengono nella storia durata: 00:11:00 colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
L' altro sguardo - Cinema donneFirenze - "Incontro internazionale del cinema delle donne" a cura dell'associazione "Sheherazade": dibattito con le autrici e brani dei loro film. durata: 00:30:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dieci anni della nostra vitaI principali avvenimenti storici, politici e di cronaca nell'Italia tra il 1943 e il 1952. Documentarista di lungo corso, Marcellini ha confezionato questo film di data: 1953 durata: 01:37:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Jean Marie Straub. La resistenza del cinemaUn'intervista, realizzata nel 1991, con uno dei più grandi registi contemporanei, un pensiero rigoroso, militante, che non concede nessuno spazio ai compromessi. Una riflessione sull'utopia data: 1993 durata: 00:45:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Materiale da Hungarian Film InstitutI cinegiornali ungheresi relativi agli anni 1919 - 1931. Budapest 1919, le celebrazioni della Repubblica ungherese dei Soviet presieduta da Béla Kun, i cortei e le data: 1919 - 1931 durata: 00:29:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Lezioni di cinema al Lumière di BolognaIl ciclo di lezioni di cinema tenutosi a Bologna presso il cinema Lumière. I relatori sono i registi Peter Greenaway e Abbas Kiarostami. Intervista a Greenaway data: 2000 durata: 02:42:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Convegno: "Le sortie de l'usine". Terni, 15 marzo 1996Le riprese documentano i lavori del convegno: "Le sortie de l'usine", organizzato dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, svoltosi a Terni il 15 marzo durata: 00:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il cinema di documentazione politica e socialeSerie di interviste di Stefano Masi (solo audio) a registi e operatori del cinema italiano: Mino Argentieri, Carlo Lizzani, Gillo Pontecorvo, Marcello Bollero, Elio Petri, durata: 08:00:00 genere: girato sonoro: sonoro |
![]() |
Visita di una terza media a CinecittàVisita di una scolaresca a Cinecittà. La classe, uscita da un teatro di posa, ascolta le spiegazioni di Alessandro Blasetti e di altri autori e data: 1978 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Fortezze vuoteIl film è un'analisi documentaria della ristrutturazione degli ospedali psichiatrici in corso in Umbria e si sviluppa attraverso le testimonianze e le narrazioni dirette di data: 1975 durata: 01:39:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Togliatti e il rapporto democrazia socialismoLezione su Togliatti tenuta da Giorgio Napolitano sul tema "Rapporto tra democrazia e socialismo" durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |