Ricerca Multi Archivio

Workers - Rotte della globalizzazione

La sicurezza è il nostro motto. Questa è la scritta che campeggia all'ingresso del porto di Alang. Con i suoi 127 cantieri, Alang Gujarat è data: 2009 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Sabato Domenica Lunedì

Il documentario affronta la condizione della donna lavoratrice nella società italiana degli anni sessanta, attraverso la storia emblematica di tre donne riprese durante tre giornate data: 1968 durata: 00:25:25 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Processo al gruppo XXII ottobre

Genova, ottobre 1972. Riprese di un'udienza del processo ai componenti del gruppo XXII ottobre, accusati di rapine, del sequestro di Sergio Gadolla e dell'omicidio del durata: 00:10:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Il continente nero attende ancora

Film di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Le 150 ore

Nel 1973, il contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici ha ottenuto che 150 ore lavorative retribuite siano destinate ogni anno alla formazione culturale dei lavoratori, privi, data: 1974 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Vajont 2000 condanne

Utilizzando materiale di repertorio, il cinegiornale ricostruisce la tragedia del Vajont (9 ottobre 1963), con l'intenzione di individuare chiaramente le responsabilità del disastro che cancellò data: 1970 durata: 00:23:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Condizione operaia

Inchiesta sulla nocività psico-fisica del lavoro in fabbrica realizzata attraverso un'inchiesta condotta in tre grandi fabbriche: la Olivetti di Ivrea, la Massey-Ferguson di Aprilia e data: 1971 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Linea di montaggio

Il film documenta la linea di montaggio in un grande stabilimento automobilistico, la Fiat Mirafiori, evidenziando, in particolare, il rapporto che esiste tra l'operaio e data: 1972 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Vietnam, scene del dopoguerra

Vietnam, scene del dopoguerra è il primo reportage cinematografico realizzato nel Vietnam del Sud da Ugo Gregoretti e da Romano Ledda, in un viaggio per data: 1975 durata: 01:37:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Intervista a Michele Sindona

Michele Sindona è intervistato dietro le sbarre dell'aula di tribunale dove si svolge il suo processo. Stefania Svenstedt esordisce nel film sottolineando le tante difficoltà data: 1986 durata: 00:15:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Metalmeccanici: storia di un contratto

Il documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Vivere qui

Il film descrive le condizioni di vita in Sardegna: la miseria, la mancanza di lavoro, l'emigrazione, gli squilibri economici dell'isola. La macchina da presa riprende il data: 1965 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La salute in fabbrica

Il film affronta il problema della nocività nei luoghi di lavoro, degli infortuni e della tutela della salute dei lavoratori. Il documentario inizia con il data: 1972 durata: 00:23:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La fabbrica parla

Questo numero unico di Terzo canale è dedicato all'attuale condizione operaia in Italia, attraverso riprese e interviste effettuate all'esterno e all'interno delle fabbriche di dimensioni data: 1968 durata: 00:31:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Apollon, una fabbrica occupata

Apollon, una fabbrica occupata nasce dalla collaborazione tra un gruppo di cineasti, coordinato da Ugo Gregoretti, e gli operai che occupano l'industria tipografica Apollon, sita data: 1969 durata: 01:06:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Gli ultimi ramai

Nel cuore del Piceno, tra il verde degli Appennini marchigiani, c'è un paesino, Force, che un tempo, come in un'antica favola, era divenuto la patria data: 1964 durata: 00:10:36 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro

Analisi del lavoro

Agrate Brianza (Milano), 1972. All'interno di un grande reparto della SGS Thomson, lunghe file di operaie in camice bianco lavorano al microscopio: controllano e saldano data: 1972 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

A braccia incrociate

Film girato a Milano, tra il 1975 e il 1976, che ha per oggetto l'industria, la fabbrica, gli operai e i problemi legati al lavoro. data: 1976 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

SSSR 1966 - 70

Documentario sulla situazione civile, sociale e lavorativa in Unione Sovietica tra il 1966 e il 1970 data: 1971 durata: 00:10:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Il posto di lavoro nell'industria automobilistica

Il documentario, frutto di una ricerca su materiali originali FIAT, Alfa Romeo, Rai e Archivio storico audiovisivo del movimento operaio, approfondisce i temi dell'evoluzione del data: 1984 durata: 00:58:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

L'organizzazione del lavoro nello sviluppo industriale

Partendo dalle lotte aziendali della primavera del '68 nelle maggiori industrie meccaniche (Fiat, Magneti Marelli, Siemens, Philips, Innocenti, Zoppas, Rex, Ignis), il documentario spiega le durata: 00:45:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro
hai cercato
cerca tra i risultati
filtri di ricerca