Ricerca Multi Archivio
Testimonianza di Lallo BruscaniNella sua abitazione privata, Lallo Bruscani è videontervistato, in due momenti diversi, da Fabio Grimaldi. Il partigiano "Andrea" ricorda la sua infanzia e le sue origini durata: 00:31:00 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Cinemanifesti sul fascismoIl documentario è composto da tre brevi pezzi ognuno di 4' circa, che si presentano come "manifesti cinematografici" su tre aspetti del regime fascista. "Violenza fascista" data: 1973 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
I sette contadiniIl 28 dicembre 1943, a Reggio Emilia, cadevano assassinati - sotto i colpi di un plotone di esecuzione di militi fascisti della Repubblica sociale di data: 1958 durata: 00:10:24 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Cerimonia per l'inizio della "Missione Alba" in Albania. Brindisi, 14 aprile 1997Le immagini inquadrano il porto vecchio e nuovo di Brindisi, dai pescatori al lavoro delle prime inquadrature, a quelle delle navi militari e di mezzi data: 13.04.1997 durata: 00:06:25 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Guerrilleros, maquisards, partigiani nel cinema spagnolo, francese e italiano (1936 - 1950)Guerra civile spagnola, maquis, resistenza: tre guerre europee contro il nazifascismo. Militianos e guerrilleros, maquisards, partigiani: i combattenti di tre eserciti. Questi uomini avevano qualcosa data: 1995 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Progetto memoria: testimonianza di Nella MarcellinoIntervista di Sandra Burchi a Nella Marcellino, autore delle riprese Guido Albonetti, regia di Silvia Savorelli. Il girato è stato realizzato per il "Progetto memoria" durata: 02:03:49 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Insurrezione a PragaDocumentario sull'insurrezione di Praga contro gli occupanti tedeschi del 5 maggio 1945 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Intervista a Carla CapponiL'intervista si articola in cinque parti e si svolge a casa di Carla Capponi, nel suo salotto. Le domande, concordate, riguardano in particolare il periodo dopo data: 1995 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Carmen EspanolVideointervista a Carmen Espanol compagna e moglie di Francesco Scotti 1. La donna racconta le sue origini e la sua vita in Catalogna, dall'infanzia all'età adulta. durata: 00:02:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Leo ValianiLeo Valiani ripercorre nella lunga intervista le vicende del suo impegno antifascista in Italia, durante il regime, il suo arresto e confino a Civitavecchia, la genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Anello PomaIl partigiano Anello Poma racconta la sua infanzia, l'adolescenza e il lavoro come operaio nelle fabbriche tessili del biellese, durante il fascismo. Rievoca la sia militanza genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Teresa MoranTeresa Moran, scappata a Valencia dopo l'occupazione di Madrid si unisce alla lotta per la liberazione spagnola nel 1936, militando nel Partito Comunista. La Moran data: 1997 - 1998 durata: 00:29:45 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Julia Manzanal PereJulia Manzanal Pere, militante del Fruente Popolar ricorda le lotte interne avvenuta nella Barcellona del dopoguerra fra comunisti, socialisti, repubblicani e anarchici, la sua esperienza data: 1997 - 1998 durata: 00:34:46 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Juana Doña - presentazione libroIntervento della scrittrice Juana Doña in una conferenza con altre donne della resistenza contro Franco nella guerra civile spagnola. Alla presenza di studenti universitari in data: 1997 - 1998 durata: 00:34:48 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Conferenza spagnolaConferenza tenutasi in un'università spagnola (Barcellona?) sulle donne della Resistenza sotto il regime di Franco in Spagna. Da Doña Juana, che descrive la sua fuga verso data: 1997 - 1998 durata: 01:08:56 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Julia Vigre Garcia e Julia Manzanal PereJulia Vigre Garcia racconta della sua formazione Socialista, dei contatti con il Partito Comunista e gli altri partiti e movimenti antifranchisti, delle prime persecuzioni subite data: 1997 - 1998 durata: 00:34:48 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Juana Doña e Soledad RealJuana Doña si racconta a ruota libera: della resistenza a Madrid con la Gioventù Comunista, della fucilazione del marito, degli ideali della lotta di classe, data: 1997 - 1998 durata: 00:36:10 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Antonia FontanillasVideotestimonianza di Antonia Fontanillas in spagnolo data: 1997 - 1998 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Pasquale AretaPasquale Areta nasce in Abruzzo, a Trasacco, una località piccola e lontana dai "grandi eventi" italiani: racconta della sua infanzia contadina, delle prime aggressioni fasciste data: 1997 - 1998 durata: 03:18:10 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |