Ricerca Multi Archivio
Confronto partecipazione unitàDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni regionali e amministrative del 1975, che affronta i temi principali della vita democratica nel nostro data: 1975 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Uccisione dell'agente Antonio Marino - Milano, 12 aprile 1973Milano, 12 aprile 1973. Durante una manifestazione (non autorizzata), organizzata dal Msi, avvengono degli scontri violentissimi tra dimostranti e forze dell'ordine. L'agente di polizia Antonio data: 1973 durata: 00:03:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
I giorni di BresciaIl documentario - realizzato subito dopo la strage avvenuta in piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 - è in primo luogo una data: 1974 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Bianco e neroFilm documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Ipotesi sulla morte di Giuseppe PinelliLe ipotesi formulate dalla polizia sulla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato da una finestra della questura di Milano nei giorni seguenti la strage di piazza data: 1970 durata: 00:12:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
Oltre 11 milioniUn'esplosione di gioia, una grande festa popolare, il desiderio di mostrare la propria volontà di cambiare le cose; queste le entusiasmanti immagini del documentario sulla data: 1975 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Tre donne in neroLe storie di tre donne, colpite da tre tragedie che hanno turbato le coscienze degli italiani, costituiscono il filo conduttore del percorso di Paolo Pietrangeli data: 1996 durata: 01:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Il caso ItaliaIl documentario, realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 1976, analizza il "caso Italia" soprattutto sotto il profilo della crisi economica data: 1976 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
BattipagliaA Battipaglia (Sa), nell'aprile del 1969, durante uno sciopero contro la chiusura delle poche fabbriche presenti sul territorio, la polizia spara sui dimostranti e uccide data: 1969 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
ItalicusDocumentario realizzato dalla Regione Emilia Romagna sull'attentato al treno "Italicus" avvenuto il 4 agosto 1974 in località San Benedetto Val di Sambro. Partendo dalle immagini del data: 1974 durata: 00:15:34 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Gli anni '70 sogno e tragediaGli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, data: 1996 durata: 01:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Metalmeccanici: storia di un contrattoIl documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La trama neraDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale delle politiche del 7 maggio 1972 che ripercorre gli anni dal 1969 in poi. Costruito con fotografie, repertori data: 1972 durata: 00:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Caroselli contro l'abrogazione del divorzioQuattro caroselli elettorali contro l'abrogazione del divorzio, realizzati con il cantante Gianni Morandi, gli attori Pino Caruso, Luigi Proietti e Nino Manfredi che, ognuno a data: 1974 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Funerale di Mariano LupoLe riprese sono state effettuate in occasione del funerale di Mariano (Mario) Lupo, un militante di "Lotta continua", ucciso a coltellate il 25 agosto 1972 data: 1972 durata: 00:14:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Discorso di Francesco Cossiga alla Camera - 4 dicembre 1979Montecitorio, 4 dicembre 1979. Riprese del discorso di Francesco Cossiga (presidente del Consiglio) sul problema degli euromissili. Nel suo intervento, Cossiga rileva come l'ammodernamento, in data: 04.12.1979 durata: 00:06:01 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Violenze a MilanoRiprese della manifestazione fascista del 12 aprile 1973 culminata con l'uccisione dell'agente Ps Antonio Marino durante la manifestazione del Msi a Milano. Riprese della manifestazione antifascista data: 1975 durata: 00:03:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
Giuseppe PinelliAttraverso una serie di interviste con Licia Pinelli, la compagna di Giuseppe, e con compagni ed amici dell'anarchico milanese morto nel corso delle indagini sulla data: 1970 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Appello di Enrico BerlinguerAppello del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, sul voto per il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. Spot per il No all'abrogazione data: 1974 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La lotta non è finitaIl collettivo femminista di cinema, nato da un piccolo gruppo di autocoscienza del Movimento femminista romano, realizza questo documentario per testimoniare i momenti di lotta, data: 1973 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |