Ricerca Multi Archivio
Canzoni del CileNel corso di una manifestazione di solidarietà con i democratici cileni, il concerto dei gruppi musicali cileni Quilapayun e Inti Illimani, rifugiatisi in Europa dopo data: 1975 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Antonio Gramsci a MoscaMosca, 1922. Antonio Gramsci ripreso mentre partecipa a una seduta del IV congresso del Comintern data: 1922 durata: 00:01:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
La via della libertàDocumentario che ripercorre la storia del Partito comunista italiano, realizzato in occasione del XXX anniversario della sua fondazione data: 1951 durata: 00:21:20 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Pci: Occhetto cambia il nome e il simbolo del partitoRipresa in presa diretta della conferenza stampa del 10 ottobre 1990, in cui Achille Occhetto presenta il nuovo nome e il nuovo simbolo del partito data: 1990 durata: 00:14:24 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Di VittorioIl film rievoca la vita del grande leader della Cgil Giuseppe Di Vittorio, morto a Lecco il 3 novembre 1957 data: 1958 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Veliko stoljeceLa storia dei primi 40 anni del XX secolo narrata attraverso documenti filmici, grafici e fotografici appartenenti a cineteche ed archivi della ex Jugoslavia data: 1958 durata: 01:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
Gorbaciov a Roma. 29 novembre 1989Il filmato in questione raffigura il discorso di Gorbaciov Mikhail a Roma nel Palazzo del Quirinale nel 29 novembre 1989. Il discorso è completamente in data: 29.11.1989 durata: 00:05:47 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Interviste realizzate da Altravista ed immagini da sotto il palco del Circo MassimoVengono intervistate alcune rappresentanti di "Controparola" e della "Casa Internazionale delle Donne": ognuna esprime un proprio giudizio sulla situazione in Iraq e sulla figura di data: 19.02.2005 durata: 01:32:14 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Manifestazione del PKK. Roma, 20 novembre 1998La manifestazione organizzata dai curdi nel piazzale del Celio, dopo l'arresto del capo del PKK Abdullah Ocalan il 12 novembre a Fiumicino. Durante la manifestazione data: 11.1998 durata: 00:26:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Bertinotti al Celio con i curdi. Roma, 20 novembre 1998Manifestazione di curdi nel piazzale del Celio a Roma il 20 novembre 1998, con l'intervento del Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti, data: 11.1998 durata: 00:18:38 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Khristo KabakchievLa vita di Khristo Kabakchiev, uno dei fondatori del Partito comunista bulgaro. Testimonianze, fra gli altri, di Camilla Ravera e Umberto Terracini durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Manifestazione per Grimau - Roma, 21 aprile 1963Manifestazione notturna a Roma per protestare contro la morte di Julian Grimau, comunista spagnolo, fucilato all'alba del 20 aprile 1963 durata: 00:03:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Internazionale comunistaPietrogrado, comizio in onore dei delegati al I congresso del Comintern. I delegati visitano palazzo Smolnij. Piazza Uritzkij, manifestazione di protesta contro l'uccisione di Karl durata: 00:07:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
2° congresso dell'Internazionale comunistaMosca, agosto 1920 - Parata e saggio ginnico in occasione del II congresso dell'Internazionale comunista durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
Protiv Vojny i Fashizma25 luglio - 21 agosto 1935. VII congresso dell'Internazionale comunista a Mosca. I relatori Dimitrov e Togliatti lanciano la politica del Fronte popolare, contro il data: 1935 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Intervista a Pajetta sulla situazione in Medio OrienteInterni, intervista a Giancarlo Pajetta sulla situazione in Medio Oriente e nell'area del Mediterraneo, dopo la guerra dei sei giorni e le successive risoluzioni dell'Onu. durata: 00:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
Luigi Longo: antologia audiovisivaQuesta antologia è stata realizzata utilizzando brani di film proposti nella loro interezza. La scelta è stata condizionata dai film disponibili e senza ricorrere ad data: 1989 durata: 00:27:10 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
II congresso dell'Internazionale comunistaAlcuni momenti del II congresso del Comintern, svoltosi a Pietrogrado il 19 luglio 1920 data: 1920 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
Carmen EspanolVideointervista a Carmen Espanol compagna e moglie di Francesco Scotti 1. La donna racconta le sue origini e la sua vita in Catalogna, dall'infanzia all'età adulta. durata: 00:02:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |