Ricerca Multi Archivio
Possessione CantelliIl film illustra le attività in un podere ("possessione") del ferrarese, gestito in mezzadria dalla famiglia patriarcale Cantelli. Vengono riprese le coltivazioni di grano, l'allevamento data: 1962 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Delta padanoIl film descrive la zona della bassa ferrarese e del Polesine, ovvero del delta padano, osservata da un punto di vista paesaggistico e umano, con data: 1951 durata: 00:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Noi contadiniDocumentario sui problemi dell'agricoltura nelle campagne di Roma e provincia, realizzato per la campagna elettorale del 13 giugno 1971. Il documento mostra il lavoro nei data: 1971 durata: 00:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Workers - Rotte della globalizzazioneLa sicurezza è il nostro motto. Questa è la scritta che campeggia all'ingresso del porto di Alang. Con i suoi 127 cantieri, Alang Gujarat è data: 2009 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Cirò Marina - 23 giugno e 13 luglio 1975L'occupazione della terra a Cirò Marina (Crotone) organizzata dalla Federbraccianti il 23 giugno e il 13 luglio 1975 data: 1975 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: muto |
Una malattia che si chiama sudImpressioni sull'arretratezza nel sud dell'Italia. In particolare il film si concentra sulla Calabria: la cinepresa documenta l'intima miseria della popolazione di questa regione, con immagini data: 1968 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Un voto per l'unitàDocumentario su Pesaro e provincia (Urbino, Cagli, Pergola, Fossombrone) realizzato in occasione delle elezioni provinciali Il cortometraggio, attraverso un'inchiesta svolta negli ambienti operai, agricoli ed economici data: 1965 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Vecchio e nuovo nelle campagneUn ampio panorama della situazione complessiva dell'agricoltura in Italia. Dopo un rapido cenno storico sulla questione agraria prima della seconda guerra mondiale, il film rievoca data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Manifestazione contro la distruzione della frutta - Ferrara, settembre 1970Riprese della manifestazione organizzata a Ferrara, nel settembre 1970, dagli agricoltori per protestare contro la distruzione della frutta data: 09.1970 durata: 00:04:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Gli uomini vogliono vivereIl film vuole dimostrare la "terribilità delle armi attuali, dall'atomica ai missili, [che] ha portato ad una ampia reazione popolare. Nonostante questo, il governo italiano data: 1958 durata: 00:20:12 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Cirò Marina - 30 maggio 1975Documentazione filmica sull'occupazione della terra a Cirò Marina (Crotone), organizzata dalla Federbraccianti CGIL il 30 maggio 1975. Il segretario della Federbraccianti filma l'occupazione delle terre nei data: 1975 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: muto |
Emilia RomagnaIl documentario è una vasta panoramica sulla situazione politica, sociale ed economica di Bologna e di tutta l'Emilia Romagna, dopo il primo quadriennio dell'istituto regionale. L'inchiesta data: 1975 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
F come fiume come fango come FirenzeIl film mostra la città di Firenze, i suoi monumenti, gli abitanti, i turisti, e per contrasto immagini della campagna fiorentina. "Noi vecchi non si durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Vietnam, scene del dopoguerraVietnam, scene del dopoguerra è il primo reportage cinematografico realizzato nel Vietnam del Sud da Ugo Gregoretti e da Romano Ledda, in un viaggio per data: 1975 durata: 01:37:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Speciale SudSi tratta di un numero pensato per la propaganda nelle regione del sud d'Italia. Questo numero speciale del cinegiornale "Terzo canale" è dedicato alla situazione data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
L'Arno è anche un fiumeIl documento indaga sullo stato della campagna toscana, seguendo il corso dell'Arno. Dalle parole dei testimoni emerge il quadro di un'agricoltura in profonda crisi, abbandonata dai data: 1968 durata: 00:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Speciale SardegnaLa Sardegna del 1969. Quel che è cambiato e quello che rimane delle vecchie strutture economico-sociali dell'isola. La condizione e i problemi delle popolazioni. Prodotto dal data: 1969 durata: 00:22:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Viaggio in RomagnaIl documentario affronta la crisi dell'economia e dell'agricoltura in Romagna e pone il problema e la necessità di creare delle cooperative, adottando nuovi modelli che data: 1968 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Vivere quiIl film descrive le condizioni di vita in Sardegna: la miseria, la mancanza di lavoro, l'emigrazione, gli squilibri economici dell'isola. La macchina da presa riprende il data: 1965 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La cascinaFacendo riferimento in particolare ai territori della pianura padana del mantovano e del cremonese, il film ripercorre la storia della cascina padana dall'Ottocento agli anni data: 1966 durata: 00:13:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Dalla mattina finché la seraIl Salento è una delle zone del meridione italiano contrassegnate dal sottosviluppo, dalla miseria, dall'emigrazione. A lavorare, per sopravvivere, sono rimasti i giovanissimi e le data: 1976 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |