Ricerca Multi Archivio
![]() |
Battipaglia, autoanalisi di una rivoltaRiuniti nella locale Camera del Lavoro, i cittadini di Battipaglia (Sa) assistono alla proiezione del Cinegiornale n° 5, "Battipaglia", dedicato ai fatti che, un anno data: 1970 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Polizia ordine di...Inchiesta realizzata attraverso interviste a operai e studenti che hanno partecipato a scioperi, manifestazioni per la pace e in difesa del posto di lavoro, alle data: 1969 durata: 00:17:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Operai della Pirelli "picchettano" il grattacielo - Milano, 9 ottobre 1969Le riprese sono state realizzate a Milano in occasione di una manifestazione degli operai della Pirelli organizzata nel corso dello sciopero indetto dai sindacati contro data: 09.10.1969 durata: 00:22:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Perché la regioneInchiesta sui problemi delle varie regioni d'Italia realizzata per la campagna elettorale del Pci, in occasione delle elezioni regionali del 7 giugno 1970 data: 1970 durata: 00:35:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Processo a Giovanni MariniCronaca del processo a Giovanni Marini, anarchico salernitano, accusato dell'omicidio del neofascista Carlo Falvella (7 luglio 1972). Il film contiene la registrazione di alcune udienza durata: 00:52:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
BattipagliaA Battipaglia (Sa), nell'aprile del 1969, durante uno sciopero contro la chiusura delle poche fabbriche presenti sul territorio, la polizia spara sui dimostranti e uccide data: 1969 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione lunga)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Spettacolo del Collettivo teatrale di Parma. Battipaglia, 1972Riprese dello spettacolo musicale del "Collettivo teatrale di Parma", organizzato dal Pci nel corso della campagna elettorale del 1972 durata: 00:05:40 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La fabbricaRicostruzione delle lotte operaie alla Fiat durante l'autunno caldo e delle strategie aziendali e politiche dell'industria automobilistica torinese dalla sua fondazione alla fine degli anni data: 1970 durata: 01:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ombre del sudIl problema dello sviluppo del Mezzogiorno rappresenta la questione centrale della storia dell'Italia unita. Nel secondo dopoguerra la questione meridionale si è riproposta in tutta data: 1996 durata: 01:17:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
1969 Autunno caldoIl film, a base totale d'archivio, ricostruisce gli avvenimenti e i temi principali della grande stagione di lotte sindacali per il rinnovo dei contratti di data: 2009 durata: 00:33:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Schafft, zwei, drei, viele Cine Giornali LiberiFilm sui Cinegiornali liberi, iniziativa cinematografica ideata e coordinata da Cesare Zavattini. Il documentario è realizzato con brani dell'intervista a Zavattini e con brani dei data: 1970 durata: 00:44:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Battipagliadata: 1970 gennaio 21 - 1970 febbraio 12 Il fascicolo contiene: alcune pratiche relative all'inchiesta; il testo dattiloscritto delle interviste (5 cc.); il duplicato del nulla osta alla visione pubblica n. 55465 concesso |
Battipaglia - Autoanalisi di una rivoltadata: 1969 marzo 15 - 1971 ottobre 21 Il fascicolo contiene: pratiche relative alla realizzazione del documetario, tra cui la dichiarazione di nazionalità italiana e l'assegnazione di un premio di qualità per il |
Cento anni dopodata: 1970 marzo 30 - 1971 dicembre 07 Il fascicolo contiene le pratiche relative alla realizzazione del documentario, alla dichiarazione di nazionalità italiana, alla designazione del documentario da parte del Ministero del Turismo |
Ritorno a Battipagliadata: 1970 aprile 28 - 1970 maggio 08 Il fascicolo contiene alcune pratiche relative al film (5 cc.); Il testo dattiloscritto del parlato (13 cc.); il duplicato del nulla osta alla proiezione pubblica |
Amburgo. Hamburger Filmschaudata: 1970 luglio 25 - 1970 settembre 17 Il fascicolo contiene la documentazione relativa alla partecipazione dell'Utf all'Hamburger Filmschau del 17/20 settembre 1970. Si segnala: regolamento del Festival; elenco dei film dell'Utf partecipanti: |
Oberhausen. Festival di Oberhausendata: 1968 dicembre 16 - 1982 marzo 30 Il fascicolo contiene documentazione relativa alla partecipazione dell'Utf al Festival di Oberhausen. Si segnala: diploma al film "Vivere qui" di Mario Carbone e Ignazio Delogu per |
Luigi Longo nella sezione Pci di Valle Aurelia - Roma, 13 aprile 1969Luigi Longo partecipa all'inaugurazione della nuova sezione del Pci a Valle Aurelia, nella zona delle case popolari. Accolto calorosamente dai militanti, Longo entra nella sezione durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Servizio su BattipagliaLe riprese con diverse interviste sono state realizzate il 10, 15 e 16 aprile 1969, nella città di Battipaglia (Sa), dopo gli scontri con la data: 1969 durata: 00:14:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per le vittime di Battipaglia - Firenze, aprile 1969Manifestazione per il disarmo della polizia, svoltasi dopo l'eccidio di Battipaglia (9 aprile 1969). Comizio a piazza della Signoria data: 1969 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |