Ricerca Multi Archivio

Occupazione tedesca in Italia e in Unione Sovietica

Riprese, da cinegiornali tedeschi, degli anni 1943-44 relative all'occupazione tedesca in Italia e in Unione Sovietica data: 1943 - 1944 durata: 00:31:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

La guerra di Spagna

La guerra di Spagna (1936-1939) è stato uno degli eventi più drammatici della storia di questo secolo. Attraverso le immagini di repertorio tratte dagli splendidi film-documentari data: 1996 durata: 01:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La guerra di Spagna

La guerra di Spagna (1936-1939) è stato uno degli eventi più drammatici della storia di questo secolo. Attraverso le immagini di repertorio tratte dagli splendidi film-documentari data: 1996 durata: 01:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La salute è malata

Il documentario è un'indagine sulla gravissima situazione degli ospedali italiani, attraverso testimonianze dirette di lavoratori, riprese effettuate in alcuni ospedali, interviste con degenti, mette in data: 1971 durata: 00:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Vidali

Il cortometraggio illustra la figura di Vittorio Vidali, prendendo l'avvio dall'aggressione fascista subita dal deputato comunista, e utilizzando i materiali fotografici, cinematografici di repertorio e data: 1971 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La Nato. Il nemico in casa

Il documentario, realizzato interamente con materiali di repertorio, è una ricostruzione degli eventi che precedettero la firma del Patto Atlantico e degli avvenimenti spesso drammatici data: 1968 durata: 00:23:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

L'Ungheria da Francesco Giuseppe ad oggi

Storia dell'Ungheria dai tempi dell'Impero Austro-Ungarico ai primi anni sessanta del Novecento. Il percorso del programma - che parte dalla data simbolica del 1986, ovvero data: 1963 durata: 01:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

è arrivato un bastimento

La vita e le attività del porto di Genova nel 1955. Gli arrivi, le partenze, il carico e lo scarico delle merci e dei passeggeri, durata: 00:27:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Emigrazione 68: Italia oltre confine

Il documentario ha come tema principale il dramma dell'emigrazione, questa specie di "esilio perpetuo" cui è condannato l'emigrante, costretto ad abbandonare le zone depresse del data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Nasce una regione

Ritratto della Regione Friuli Venezia Giulia, con interviste, testimonianze ed immagini che ne ricostruiscono la storia recente, dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Diario di bordo

Il film è il "diario di bordo" del motopeschereccio "Brasilia Quinci" di Mazara del Vallo, durante un viaggio nel Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, compiuto nel data: 1967 durata: 00:48:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Porto e cantiere navale di Trieste

Riprese del porto e dei cantieri navali di Trieste durata: 00:17:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto

Riprese dalla Portaerei Saratoga - 1

Riprese BBC dalla portaerei americana USS Saratoga, la quale naviga nell'Adriatico a largo di Sarajevo. I primi minuti riprendono il decollo di giorno dalla pista data: 20.02.1994 - 21.02.1994 durata: 00:15:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005

Una camera attende gli arrivi dei manifestanti alla stazione Termini, poi prosegue il suo lavoro seguendo il gruppo del Manifesto e la testa del corteo. data: 19.02.2005 durata: 00:37:33 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

CA003

Il documento raccoglie attimi di vacanza in una zona balneare nel 1929. Si riconoscono Nino Salis, la sorella Anna e i comuni amici presenti nei durata: 00:13:21 genere: home movies colore: b/n sonoro: muto

CA018

Il documento, girato in 16mm e in b/n, è databile attorno agli anni Trenta, dopo l'incontro fra Lisetta Liebman e Nino Salis e il trasferimento durata: 00:14:28 genere: home movies colore: misto sonoro: muto

Festa nazionale dell'Unità "Alternativa futuro". Trieste, 14-22 luglio 1984

data: 1984 maggio - 1984 settembre Brochure, programma e corrispondenza con la Federazione del PCI di Trieste per la richiesta di film da proiettare durante la manifestazione.

Italsider filmrelazione dell'esercizio 1961

Il film illustra l'attività dell'Italsider, la più importante azienda della Finsider (società finanziaria siderurgica dell'IRI), nell'esercizio dell'anno 1961. Diviso in moduli: 1) lo sviluppo della durata: 00:33:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Acciaio sul mare

Documentario, realizzato con documenti fotografici e materiale di repertorio dell'archivio storico e della cineteca Italsider, sulla storia della siderurgia italiana e sull'industria Italsider, dalla fine data: 1964 durata: 00:44:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Le Bel été 14

Tutto inizia e tutto finisce a Sarajevo. E' la fine dei grandi imperi e delle loro dinastie, ma anche della storia del XX secolo europeo. durata: 01:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Un Monde au Crépuscole

Quattro anni dopo la guerra disastrosa contro il Giappone e la successiva rivoluzione, contenuta a fatica, la Russia sembra sulla via di una spettacolare ripresa. durata: 01:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro
hai cercato
cerca tra i risultati
filtri di ricerca