Ricerca Multi Archivio
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 1'Il cinema è finito?' è la domanda che appare nel cartello iniziale di questo cinegiornale. In realtà si tratta di un dibattito sul senso e data: 1968 durata: 00:33:33 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Mostra del cinema di Venezia 1968La contestazione al festival di Venezia del 1968.Venezia 1968: esterno della sala dove sono asserragliati gli artisti per contestare la mostra del Cinema. Sit-in, dimostranti durata: 00:01:10 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
H.P. - Cavalli VaporeL'automobile è uno dei simboli del XX secolo. E' diventata un oggetto quotidiano che fa parte del panorama urbano in modo inscindibile; ha creato nelle grandi data: 1971 durata: 00:21:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Primavera di PragaMateriali raccolti da Gianni Toti, durante la "Primavera" di Praga. Le riprese documentano avvenimenti istituzionali, culturali e artistici, fatti di costume e vita quotidiana data: 1968 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
20° congresso del Pci. 1° congresso del Pds. Rimini, 31 gennaio - 4 febbraio 1991Riprese del XX congresso nazionale del Pci, svoltosi a Rimini dal 31 gennaio al 3 febbraio 1991 e del Congresso costitutivo del Pds, svoltosi dal durata: 27:25:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
I campionissimiDocumentario realizzato dal Pci in occasione delle elezioni del 24 maggio 1958. Si tratta di un'ironica e tagliente polemica contro i governi precedenti della DC, dove data: 1958 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero alla Fiat - Torino, 30 marzo 1968Riprese dello sciopero unitario svoltosi alla Fiat di Torino il 30 marzo 1968. Gli operai picchettano la fabbrica, discutono, distribuiscono volantini e fischiano contro le data: 1968 durata: 00:13:40 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Una città da salvareTorino: un milione e duecentomila abitanti; un incremento demografico di 500.000 abitanti in dieci anni; un impetuoso sviluppo della produzione e pochissime scuole professionali; mille data: 1964 durata: 00:18:45 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Metalmeccanici: storia di un contrattoIl documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Gianni Cuperlo13 dicembre 2010. Spataro intervista Cuperlo, segretario della Fcgi dal 1988 al 1990. La Fgci nel 1988; la fine della prima repubblica e la crisi durata: 00:30:00 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Caroselli contro l'abrogazione del divorzioQuattro caroselli elettorali contro l'abrogazione del divorzio, realizzati con il cantante Gianni Morandi, gli attori Pino Caruso, Luigi Proietti e Nino Manfredi che, ognuno a data: 1974 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
In cerca del sessantotto - Tracce e indiziIl "Sessantotto" italiano e mondiale rappresenta un evento estremamente complesso e articolato. Il curatore tenta di dipanare alcuni dei principali fili di un'intricata matassa di data: 1996 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
ContrattoFrutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito alla Camera sul sequestro del giudice D'Urso. 14 Gennaio 1981Montecitorio 14 gennaio 1981. Riprese di una seduta della Camera. Il presidente del consiglio Arnaldo Forlani legge una relazione sul rapimento del giudice Giovanni D'Urso durata: 00:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Percorsi giovaniliCortometraggio sulla Federazione giovanile comunista, realizzato in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dalla nascita del Pci. Interviste ad Achille Occhetto, segretario della Fgci dal durata: 00:27:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
A braccia incrociateFilm girato a Milano, tra il 1975 e il 1976, che ha per oggetto l'industria, la fabbrica, gli operai e i problemi legati al lavoro. data: 1976 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la pace - Roma, 15 febbraio 2003 (Franceschini)Riprese della marcia della pace. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal data: 15.02.2003 durata: 02:00:24 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena. Roma, 19 febbraio 2005Matteo Bartocci, per il sito del Manifesto, segue la testa del corteo intervistando noti personaggi del mondo della politica, del giornalismo e delle associazioni indipendenti. data: 19.02.2005 durata: 01:02:52 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena: centro del corteoUna camera, che segue il centro del corteo, pone particolare attenzione ai molti striscioni e stendardi dei gruppi accorsi da tutta Italia, esposti nel corso data: 19.02.2005 durata: 01:11:41 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito "I confini della libertà". Bologna, 31 agosto 2003Palaconad. Dibattito sulla libertà d'informazione nell'era del governo Berlusconi. Partecipano: Michele Santoro, Pierluigi Bersani, Carlo Freccero. Modera Gianni Cuperlo. Al termine della discussione vengono intervistati durata: 01:43:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito sul mondo del calcio. Bologna, 5 settembre 2003Dibattito sui problemi del mondo del calcio con Gianni Rivera, Giovanni Lolli, Gianni Bondini, giornalista della Gazzetta dello Sport durata: 01:26:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |