Ricerca Multi Archivio
![]() |
Il continente nero attende ancoraFilm di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Labanta negro!In creolo "Labanta Negro!" vuol dire "Alzati negro!". Il film, impostato come un diario, vuole essere una testimonianza sulla lotta partigiana nella colonia portoghese della data: 1966 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Lille. Festival international du film de court metrage et du film documentairedata: 1977 settembre 15 - 1982 novembre 29 Il fascicolo conserva la lettera di invito alla sesta edizione del Festival international du film de court metrage et du film documentaire (5-11 dicembre 1977); |
I dannati della terraScene di vita quotidiana in un villaggio della Guinea Bissau controllato dall'esercito di liberazione durata: 00:28:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Madina-BoeIl documento è stato realizzato durante il periodo di occupazione coloniale del Portogallo in Guinea. Film reportage del 1968 su un episodio della guerra di liberazione data: 1968 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Miguel Enriquez. El color de la sangre no se olvidaCinegiornale cubano dedicato alla memoria del leader rivoluzionario cileno Miguel Enriquez, ucciso in uno scontro armato dalla polizia di Pinochet durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Reconstrução educaçãoIl film documenta il primo incontro dei ministri dell'educazione ed educatori di Angola, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, São Tomé e Príncipe eTimor Leste tenutosi durata: 00:18:01 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
ContrapontoDocumentario sulla lotta al colonialismo portoghese in Africa. Attraverso una serie di interviste a immigrati portoghesi in Francia emerge l'atteggiamento della popolazione nei confronti delle data: 1971 durata: 00:28:11 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La lunga pistaL'organizzazione della vita in un villaggio della Guinea-Bissau, nazione resasi indipendente dal Portogallo nel 1973. I bambini, le donne, l'arte, l'istruzione, il gioco, il lavoro durata: 00:50:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
No pintchaIl documentario, realizzato in occasione del terzo Congresso del Paigc (Partito africano per l'indipendenza della Guinea e di Capoverde), illustra il cammino della Guinea Bissau data: 1979 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista ad Amilcar Cabral. 12 aprile 1966 (nastroteca)Intervista ad Amilcar Cabral, in dialetto criollo durata: 00:16:19 genere: girato sonoro: sonoro |
Estero G-Odata: 1972 luglio 21 - 1992 giugno 01 Il faldone comprende i fascicoli relativi ai paesi in ordine alfabetico, dalla G alla O: Giappone Guinea Bissau Hong Kong Inghilterra Iran Iraq Israele Jugoslavia Malaysia Norvegia Olanda. La documentazione più consistente riguarda i paesi: Giappone; Guinea Bissau; |