filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Manifestazione nazionale delle lavoratrici madri - Roma, 7 febbraio 1968Riprese effettuate in occasione della manifestazione nazionale delle lavoratrici madri, organizzata dall'Udi, per la riforma della legislazione famigliare e gli asili nido data: 07.02.1968 durata: 00:07:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Condizione operaiaInchiesta sulla nocività psico-fisica del lavoro in fabbrica realizzata attraverso un'inchiesta condotta in tre grandi fabbriche: la Olivetti di Ivrea, la Massey-Ferguson di Aprilia e data: 1971 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
SOS pescaLa pesca è un settore in cui i rischi per la salute possono essere molto alti: per l.ambiente naturale (naufragi, cadute in mare), per le durata: 00:40:00 colore: colore sonoro: sonoro |
Trevico-TorinoFortunato è il nome del protagonista del film, un giovane che da Trevico, in provincia di Avellino, emigra nel Nord a Torino, dove gli hanno data: 1972 durata: 01:35:00 colore: colore sonoro: sonoro |
Il posto di lavoro nell'industria automobilisticaIl documentario, frutto di una ricerca su materiali originali FIAT, Alfa Romeo, Rai e Archivio storico audiovisivo del movimento operaio, approfondisce i temi dell'evoluzione del data: 1984 durata: 00:58:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
A bientôt, j'espèreIl film è stato girato in occasione di uno sciopero organizzato nel dicembre del 1967 per solidarietà con novanta operai licenziati dalla fabbrica Rhodiaceta di data: 1968 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Una diversa qualità del lavoro: l'intervento ergonomicoIl documentario illustra l'intervento ergonomico in una grande industria, l'Italsider di Campi. Vengono interpellate tutte le figure professionali coinvolte nell'operazione: dagli operai (gli utenti principali), durata: 00:40:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
OperaiLe immagini restituiscono alla memoria il senso delle lotte e lo spirito di solidarietà tra i lavoratori nell'Italia del XX secolo. Vengono sottolineate le motivazioni data: 1996 durata: 01:09:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Italiens affarer: en film om "Den Politiska Klassen"Autunno 1975. Mentre il paese attraversa una delle più gravi crisi economiche della storia e le multinazionali si ristrutturano, industriali e rappresentanti sindacali si preparano data: 1976 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Oggi e domaniLe lotte e le conquiste dei lavoratori a favore delle pensioni dal 1952 al 1980: dalla tredicesima, all'assistenza sanitaria, alla pensione sociale; i dati di data: 1980 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Primo maggioDavanti a immagini di repertorio e attuali, interviene in studio Luciano Lama sui temi del significato della festa del lavoro, sulla situazione economica, occupazionale e data: 1980 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Manifestazione lavoratori interinali - Torino, Lingotto 16 giugno 2000Riprese del presidio di protesta dei lavoratori interinali davanti al Lingotto di Torino, il 16 giugno 2000. Nelle interviste, realizzate durante la manifestazione, i lavoratori data: 2000 durata: 00:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Giorno di lavoroFilm documentario sulla Cgil di Imola in occasione del suo centenario. Il film entra negli uffici della Cgil e della Camera del Lavoro di Imola durata: 00:47:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Sulle terre di LarianoTestimonianze di anziani contadini di Lariano, nella provincia di Roma, sulle occupazioni delle terre del 1945. Una donna parla della condizione delle lavoratrici in campagna data: 1980 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
L'altra faccia della lunaIl video s'incentra sull'intervista al Professor Rebecchi, primario del reparto psichiatrico dell'Ospedale Malpighi di Bologna, coordinatore di un'indagine promossa dalla Fiom nazionale e autore di data: 1986 durata: 00:32:30 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Cgil tourIl «tour dei diritti della Cgil» è organizzato per raccogliere 5 milioni di firme in vista della presentazione delle due leggi di iniziativa popolare in durata: 00:40:00 colore: colore sonoro: sonoro |