filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Sirena operaiaSirena operaia, con il testo tratto dall'omonimo racconto in versi di Alberto Bellocchio (edito da Il Saggiatore, Milano, 2000), ripercorre le vicende legate al mondo data: 2000 durata: 00:53:29 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
L'economia del pentagono"L'economia del Pentagono" analizza, a partire dalla guerra di Corea fino ad arrivare alla Guerra del Golfo del 1991, le tappe principali attraverso cui si durata: 01:00:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Mostra del Nuovo Cinema - Pesaro, giugno 1968Le riprese sono state effettuate a Pesaro, in occasione della IV Mostra del Nuovo Cinema, svoltasi dall'1 al 9 giugno 1968. Le immagini documentano una discussione data: 06.1968 durata: 00:03:23 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il continente nero attende ancoraFilm di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Togliatti: antologia audiovisiva (edizione 2004)Edizione 2004 con film inediti data: 2004 durata: 00:58:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Emigrazione 68: Italia oltre confineIl documentario ha come tema principale il dramma dell'emigrazione, questa specie di "esilio perpetuo" cui è condannato l'emigrante, costretto ad abbandonare le zone depresse del data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La "follia" di ZavattiniIl documentario segue Cesare Zavattini durante le riprese e il montaggio del film 'La Veritàaaa' di cui è ideatore, regista e interprete nella sua prima data: 1981 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La visita di Aldo Moro a Mosca - 5 luglio 1971La visita del ministro degli esteri Aldo Moro a Mosca il 5 e 6 luglio 1971. I colloqui fra l'onorevole Moro e Andrej Gromyko (ministro data: 1971 durata: 00:08:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Appunti romaniSotto un'appassionata rilettura soggettiva del regista, scorrono molteplici finestre della storia di Roma. Le tante e preziose immagini di repertorio sulla capitale, montate cronologicamente, abbracciano data: 2004 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Presentazione quadro "I funerali di Togliatti", di Renato GuttusoBologna, 1972. Riprese della presentazione del quadro "I funerali di Togliatti" di Renato Guttuso data: 1972 durata: 00:09:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Intervista a Salvador AllendeRoberto Rossellini, ospite in Cile con il figlio Renzo nel 1971, intervista Salvador Gossens Allende. Il Presidente cileno racconta la propria vita partendo dall'attività politica data: 1971 durata: 00:43:43 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Majakovskij e il suo tempoIl cortometraggio descrive la vita e l'opera del grande poeta russo, il carattere rivoluzionario della sua poesia, la sua profonda partecipazione alle vicende della Rivoluzione data: 1973 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Giuseppe Di VittorioIl film rievoca la vita del leader della Cgil Giuseppe Di Vittorio, nel 30° anniversario della sua morte, utilizzando materiali di repertorio cinematografico e fotografico data: 1987 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Pier Paolo PasoliniIl film traccia un ritratto di Pier Paolo Pasolini e della sua attività letteraria e cinematografica, attraverso una video testimonianza di Pasolini stesso e una data: 1967 durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
22 ApreliaDocumentario celebrativo sulle conquiste tecnologiche e sociali dell'Unione Sovietica, realizzato per festeggiare il 22 aprile, giorno della nascita di Lenin. Immagini di Leningrado, missili, fabbriche, data: 1970 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Cuando despierta el puebloGirato tra settembre 1972 e maggio 1973, il film fornisce un colpo d'occhio sugli eventi politici in Cile da quando Salvador Allende ne assunse la data: 1972 - 1973 durata: 01:00:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La guerra delle mummieCome fu possibile il Golpe cileno? Quale costellazione di forze lo produsse? Sono le domande che si formulano i due cineasti per affrontare il tema durata: 01:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ken Loach e l'albero del cinemaCortometraggio realizzato in occasione dell'incontro - avvenuto nel settembre del 1995 - con il regista Ken Loach, nominato presidente del Comitato di Quartiere Vigne Nuove. data: 1995 durata: 00:08:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Firenze: i museiFirenze, il centro storico, i turisti. I monumenti, le chiese, la Galleria degli Uffizi. Le grandi opere d'arte, carrellate e dettagli dei capolavori di Tiziano, durata: 00:26:00 genere: documentario colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Raccomandata R.R.La protagonista assoluta del cortometraggio è una busta. Tutta una serie di buste dei formati più strani e dei colori più vari intervengono nella storia durata: 00:11:00 colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
I Fasci sicilianiProgramma di Rai Tre sul movimento dei Fasci siciliani. Montaggio di foto e stampe d'epoca alternate a immagini della Sicilia e a interviste agli storici: durata: 00:59:00 colore: b/n sonoro: sonoro |