filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Sirena operaiaSirena operaia, con il testo tratto dall'omonimo racconto in versi di Alberto Bellocchio (edito da Il Saggiatore, Milano, 2000), ripercorre le vicende legate al mondo data: 2000 durata: 00:53:29 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Il continente nero attende ancoraFilm di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Emigrazione 68: Italia oltre confineIl documentario ha come tema principale il dramma dell'emigrazione, questa specie di "esilio perpetuo" cui è condannato l'emigrante, costretto ad abbandonare le zone depresse del data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La "follia" di ZavattiniIl documentario segue Cesare Zavattini durante le riprese e il montaggio del film 'La Veritàaaa' di cui è ideatore, regista e interprete nella sua prima data: 1981 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Appunti romaniSotto un'appassionata rilettura soggettiva del regista, scorrono molteplici finestre della storia di Roma. Le tante e preziose immagini di repertorio sulla capitale, montate cronologicamente, abbracciano data: 2004 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Pier Paolo PasoliniIl film traccia un ritratto di Pier Paolo Pasolini e della sua attività letteraria e cinematografica, attraverso una video testimonianza di Pasolini stesso e una data: 1967 durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Ken Loach e l'albero del cinemaCortometraggio realizzato in occasione dell'incontro - avvenuto nel settembre del 1995 - con il regista Ken Loach, nominato presidente del Comitato di Quartiere Vigne Nuove. data: 1995 durata: 00:08:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Settimana Incom 1952Fatti ed eventi del 1952 data: 1952 durata: 00:11:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Repertorio rigato 1Repertorio proveniente dall'Istituto Luce su eventi nell'Italia del dopoguerra durata: 00:22:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
Togliatti e il rapporto democrazia socialismoLezione su Togliatti tenuta da Giorgio Napolitano sul tema "Rapporto tra democrazia e socialismo" durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Una vita per la libertàGli ottanta anni di Dolores Ibarruri, la leggendaria "Pasionaria", celebrati a Roma in una grande manifestazione popolare, costituiscono l'occasione non solo per ricordare la storia durata: 00:17:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Scienza e disarmoPrimo ciclo di seminari, 12 lezioni, sul rapporto tra scienza e guerra, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università "La Sapienza" data: 03.1984 - 05.1984 |
Antonio GramsciLe sequenze del film rievocano, con l'uso di numerosi materiali di repertorio, la vita e le attività di Antonio Gramsci e il contesto storico in data: 1989 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Un minuto in più del padroneQuesta antologia audiovisiva - che racconta la stagione di lotte sindacali ricordata come "l'autunno caldo" - è commentata da Rinaldo Scheda, all'epoca membro della segreteria data: 1991 durata: 00:45:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Sotto le bombeSotto le bombe è un documentario-inchiesta che raccoglie le testimonianze di quanti hanno vissuto in prima persona la terrificante esperienza dei bombardamenti. Si tratta di data: 2003 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Roma sotto le bombeDocumentario tratto dal film "Sotto le bombe", di Pino Nazio (30') data: 2003 durata: 00:25:44 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
L'enigma di Violet GibsonLa storia della donna irlandese, che tentò di uccidere Mussolini nel 1926. Un personaggio enigmatico, il cui lungo iter, basato su lunghe inchieste e testimonianze, data: 1999 durata: 00:48:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Cari compagniUn film sulla figura di Luciano Lama realizzato dalla Cgil in seguito alla sua morte avvenuta il 31 maggio 1996. La storia dell'Italia dagli anni del data: 1996 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Intervista agli studenti e a due docenti della scuola media statale Giovanni Verga di Pontinia (LT)Le riprese documentano, nella prima parte del video, alcuni momenti del laboratorio, ormai in fase conclusiva, svolto presso la scuola media statale di primo grado data: 05.03.2007 durata: 00:28:25 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Interviste ad alcuni genitori, alunni e ad una insegnante della scuola media statale Carlo Pisacane di Ponza-PortoLe riprese sono costituite da interviste ad alcuni genitori ed alunni e a una insegnante della scuola media statale Carlo Pisacane di Ponza-Porto. Ognuno spiega data: 17.03.2007 durata: 00:10:37 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Intervista ad alcuni studenti e ad un docente della scuola media statale di San Donato Val di Comino (FR)Gli studenti della scuola media statale di San Donato Val di Comino, in provincia di Frosinone, sono intervistati, inquadrati in primo piano, sui laboratori svolti data: 2007 durata: 00:13:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |