filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Canzoni del CileNel corso di una manifestazione di solidarietà con i democratici cileni, il concerto dei gruppi musicali cileni Quilapayun e Inti Illimani, rifugiatisi in Europa dopo data: 1975 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la Palestina - Roma, 21 settembre 1982Riprese della manifestazione di solidarietà con la Palestina svoltasi a Roma il 21 settembre 1982 data: 21.09.1982 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Filmando in città - Roma 1977Un documento sui fatti sanguinosi del 1977 a Roma. Il 2 febbraio a piazza Indipendenza dove vengono feriti e arrestati Paolo Tomassini e Leonardo Fortuna (Paolo data: 1977 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per il Messico - Roma, ottobre 1968Le riprese sono state effettuate a Roma, nell'ottobre 1968, in occasione di una manifestazione di protesta contro il massacro di Plaza de Las Tres Culturas data: 1968 durata: 00:05:22 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Festa della donna - Roma, 8 marzo 1976Roma, 8 marzo 1976: le manifestazioni in occasione della festa delle donne data: 08.03.1976 durata: 00:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a piazza San Giovanni. 10 maggio 1978Il 10 maggio 1978 piazza San Giovanni è stata teatro di una grande manifestazione popolare e unitaria. La manifestazione è stata indetta dalla Federazione Nazionale data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Guido Rossa24 gennaio 1979: Guido Rossa, un operaio comunista dell'Italsider di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse. Il documentario mostra il funerale di Rossa, dal picchetto data: 1979 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro. Manifestazione a San Giovanni. 16 marzo 1978Il 16 marzo 1978 a Roma alla 9:15 alla Camilluccia è stato rapito dalle Brigate Rosse il Presidente della Dc Aldo Moro e sono rimasti data: 1978 durata: 00:22:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Il caso ItaliaIl documentario, realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del 1976, analizza il "caso Italia" soprattutto sotto il profilo della crisi economica data: 1976 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
12 maggio 1977Documento storico del Partito radicale e di Lotta Continua sugli scontri del 12 maggio 1977 e la morte di Giorgiana Masi durata: 00:05:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Chi ha paura dell'uomo nero?Uno sguardo sulla vita degli immigrati in Italia, in due realtà a diverso titolo significative: via Palmanova a Milano e il "ghetto" di Villa Literno, data: 1995 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Marcia del lavoro Pontedera-PisaCentoquaranta operai, di cui settantasei comunisti, sono stati licenziati dalla Piaggio, la grande fabbrica di Pontedera. Tra le forme di lotta contro tale provvedimento, i data: 1966 durata: 00:08:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Nuovo impegnoUn gruppo di giovani si è recato nelle zone della Sicilia colpite dal terremoto, per aiutare, nei limiti delle loro possibilità, le popolazioni colpite. Così un data: 1968 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sierra maestraIl film narra la vicenda di un intellettuale italiano, Franco, che, deluso dalla situazione politica italiana, decide di partire per il Sudamerica per conoscere la data: 1969 durata: 01:45:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Comizio di Marco Pannella - Roma, 21 maggio 1979Riprese di un comizio elettorale di Marco Pannella per le elezioni politiche del giugno 1979 (in particolare vengono attaccati il governo di unità nazionale e data: 21.05.1979 durata: 00:16:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
8 marzo 1978: Festa della donnaRoma, 8 marzo 1978: manifestazioni organizzate in occasione della festa delle donne durata: 00:21:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
L'altra chiesaIl film è un'inchiesta condotta durante l'assemblea dei "preti solidali", avvenuta in occasione del sinodo dei vescovi nell'ottobre 1969. Il documento tenta di spiegare chi data: 1970 durata: 00:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione della Arcoco di CagliariLe riprese amatoriali offrono una documentazione sulle attività delle operaie della fabbrica Arcoco di Cagliari durante l'occupazione. Le immagini mostrano gli interni della fabbrica dove data: 1965 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Dal nord e dal sud per il VietnamIl film è la cronaca di una singolare manifestazione, rispetto alle tante che si svolgono in Italia in appoggio alla lotta del Vietnam per la data: 1968 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Referendum 1978 - Manifestazione dei radicaliRoma, 10 giugno 1978. Una manifestazione di protesta dei radicali contro il silenzio dell'informazione sui referendum per l'abrogazione della legge Reale sull'ordine pubblico e del data: 1978 durata: 00:12:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
La piazza e il pianetaFilm realizzato essenzialmente con materiali di repertorio cinematografico che mettono in evidenza come, attraverso gli anni, la città di Roma abbia avuto un ruolo importante data: 1989 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |