filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Filo a catenaI sogni, le relazioni, le ambizioni di alcune donne in un laboratorio tessile artigianale: la proprietaria, la direttrice, le operaie. Uno spaccato di vita e di durata: 00:38:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
C.R. (carceri minorili)Documentario che descrive la vita di un tipico riformatorio italiano, attraverso un ricco materiale fotografico e di documenti raccolto da Giorgio Bergami e Giovanni Senzani data: 1970 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Io, assunta con la legge di paritàDonne assunte alla Fiat di Cassino con la legge n. 903, che stabilisce la parità di trattamento sul lavoro tra uomini e donne, raccontano le data: 1980 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sabato Domenica LunedìIl documentario affronta la condizione della donna lavoratrice nella società italiana degli anni sessanta, attraverso la storia emblematica di tre donne riprese durante tre giornate data: 1968 durata: 00:25:25 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
GiovannaGiovanna è una giovane operaia tessile che lotta con le sue compagne per la difesa del posto di lavoro. Siamo in Toscana, nei primi anni data: 1955 durata: 00:36:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vorrei che voloTorino, ha detto più di una volta il sindaco Diego Novelli, è la terza città meridionale d'Italia, dopo Napoli e Palermo. Su una popolazione di data: 1980 durata: 01:06:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La Costituzione e noi. La Costituzione è noiRealizzato in occasione del XXX anniversario della Costituzione italiana, il film mette in evidenza - attraverso casi concreti - come le norme costituzionali non sono data: 1978 durata: 00:49:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Madre, ma come?Il documentario, attraverso testimonianze di donne, racconta la difficoltà di realizzare una maternità serena e consapevole in relazione a problemi quali la salute, il lavoro, data: 1977 durata: 00:34:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dalla mattina finché la seraIl Salento è una delle zone del meridione italiano contrassegnate dal sottosviluppo, dalla miseria, dall'emigrazione. A lavorare, per sopravvivere, sono rimasti i giovanissimi e le data: 1976 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione della Arcoco di CagliariLe riprese amatoriali offrono una documentazione sulle attività delle operaie della fabbrica Arcoco di Cagliari durante l'occupazione. Le immagini mostrano gli interni della fabbrica dove data: 1965 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Insieme per cambiareAttraverso delle interviste, donne di Roma danno la loro testimonianza sul rapporto con la politica, la condizione della donna e le battaglie per migliorarla, il data: 1979 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
A braccia incrociateFilm girato a Milano, tra il 1975 e il 1976, che ha per oggetto l'industria, la fabbrica, gli operai e i problemi legati al lavoro. data: 1976 durata: 01:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Interviste a Betty Leone e a Guglielmo Epifani, 9 settembreInterviste a Betty Leone, allora Segretaria Generale Nazionale di SPI-CGIL, e Guglielmo Epifani, allora Segretario della CGIL, intermezzate da alcuni stralci tratti dall'incontro realizzato la durata: 00:18:52 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
La storia siamo anche noiUn racconto tutto al femminile che parte dal 25 aprile 1945 e arriva a metà degli anni Sessanta. Un pezzo di storia di cui si data: 2003 durata: 00:50:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
OperaiLe immagini restituiscono alla memoria il senso delle lotte e lo spirito di solidarietà tra i lavoratori nell'Italia del XX secolo. Vengono sottolineate le motivazioni data: 1996 durata: 01:09:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Il lavoro femminileFa parte della serie di pillole monotematiche realizzate dalla Dinamo per Sky interamente con materiale di repertorio dell'archivio data: 2004 durata: 00:05:09 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La doble jornadaIl problema del duplice lavoro della donna-madre, impegnata sia nei lavori domestici sia nel lavoro in fabbrica. L'esempio della condizione femminile in America Latina durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La donna nel lavoroL'inchiesta, realizzata fra gruppi di lavoratrici, testimonia le difficoltà incontrate dalle donne nel mondo del lavoro. Le interviste mettono in luce le disparità salariali, le data: 1981 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Una doppia assenzaFilm realizzato con materiali di repertorio relativi alla condizione femminile nel mondo del lavoro, soprattutto industriale. Il film è stato prodotto in occasione di una durata: 00:51:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Frammenti di fabbricaAntologia audiovisiva tratta da 40 ore di inchieste e documentari, riferibili sia alle attività di Cgil, Cisl e Uil che a quelle di strutture para-sindacali data: 1986 durata: 00:44:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La trama e l'ordito [1]Il film racconta la storia e le lotte dei lavoratori tessili, avvalendosi sia di materiale di repertorio sia di testimonianze e di immagini appositamente girate data: 2001 durata: 00:34:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |