filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Vecchio e nuovo nelle campagneUn ampio panorama della situazione complessiva dell'agricoltura in Italia. Dopo un rapido cenno storico sulla questione agraria prima della seconda guerra mondiale, il film rievoca data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Emigrazione 68 - Fratelli d'ItaliaIl documentario ha come tema principale il dramma civile e morale di milioni di lavoratori italiani costretti ad emigrare all'estero per vivere. Nel film vengono data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La questioneAnalisi degli elementi permanenti della "Questione meridionale": la degradazione della campagne, i problemi assillanti dei piccoli comuni, l'anormale crescita delle città, l'emigrazione. Attraverso la ripresa degli data: 1970 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Chi ha paura dell'uomo nero?Uno sguardo sulla vita degli immigrati in Italia, in due realtà a diverso titolo significative: via Palmanova a Milano e il "ghetto" di Villa Literno, data: 1995 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Una città da salvareTorino: un milione e duecentomila abitanti; un incremento demografico di 500.000 abitanti in dieci anni; un impetuoso sviluppo della produzione e pochissime scuole professionali; mille data: 1964 durata: 00:18:45 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vorrei che voloTorino, ha detto più di una volta il sindaco Diego Novelli, è la terza città meridionale d'Italia, dopo Napoli e Palermo. Su una popolazione di data: 1980 durata: 01:06:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Fata MorganaFata Morgana è un treno, il treno degli emigranti che dalle regioni del sud dell'Italia emigrano al nord per cercare una vita migliore e un data: 1962 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Torino dopo il miracoloDocumento girato contemporaneamente a "Una città da salvare". Le contraddizioni di una grande città industriale che è stata all'avanguardia del miracolo economico italiano: la ricchezza data: 1965 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Centro di detenzione "Ponte Galeria"Il 30 dicembre 1999, per la prima volta in Italia, una telecamera entra in un centro di detenzione temporanea, in concomitanza con la morte, all'interno data: 2000 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli italiani di MontrealIl Canada è uno dei paesi in cui è presente una massiccia emigrazione di lavoratori italiani. Partendo da questa constatazione, il documentario affronta il problema data: 1970 durata: 00:43:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
FremdarbeiterIl capitalismo prospera sul valore creato dai lavoratori nella produzione. Sulla base di questa fondamentale verità marxista, il film tratta il problema dei lavoratori stranieri data: 1963 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
La città multietnicaIl documentario tratta il tema dell'integrazione nella città di Roma. Con il supporto di interviste a migranti e cittadini romani, il regista raccoglie informazioni circa durata: 00:19:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Immigrati occupano Santa Maria in Trastevere - Roma, 17 novembre 2001Nel pomeriggio del 17 novembre 2001, un gruppo di circa 150 persone, fra cui molti migranti (pakistani, indiani, bengalesi) in lotta per il permesso di data: 2001 durata: 00:10:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Immigrati occupano lo zoo - Roma, 12 dicembre 2001Circa 50 cittadini migranti appartenenti all'Associazione Dunkatu hanno scavalcato le grate di una gabbia vuota per gli animali del bioparco e l'hanno occupata mostrando uno data: 2001 durata: 00:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Tute bianche contro i centri di detenzione temporanea - Milano, 29 gennaio 2000Milano, 29 gennaio 2000. Manifestazione organizzata dalle tute bianche per la chiusura del CPT (centro di permanenza temporanea) di via Corelli per migranti 'clandestini', un data: 29.01.2000 durata: 00:26:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
El largo viaje hacia la iraDocumentario sull'emigrazione interna spagnola e sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati. Immagini varie della città, il contrasto tra la città "ricca" e i suburbi, dove durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Accampamento di immigrati sulle sponde del TevereRiprese dal Ponte di Ferro di un accampamento di immigrati sulle sponde del Tevere data: 1996 durata: 00:02:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Immigrati invadono la Sapienza - Roma, 15 gennaio 2002Il film documenta l'iniziativa di protesta dei lavoratori immigrati extracomunitari presso l'università La Sapienza di Roma, il 15 gennaio 2002, contro la legge Bossi - data: 2002 durata: 00:49:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
NerosubiancoViaggio attraverso le comunità di immigrati stranieri in Italia. Villa Literno e Mazzara del Vallo, la costa della Toscana e altrove: luoghi più o meno classici durata: 00:37:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Abdellah e i suoi fratelliIl film inizia ai Murazzi del Po con il racconto della morte di Abdellah Doumi, un immigrato marocchino annegato la mattina del 19 luglio 1997, durata: 00:50:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il sangue verdeGennaio 2010, Rosarno, Calabria. Le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di data: 2010 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |