filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Intervista a Mario LeporattiIl professore Mario Leporatti, già Preside del Liceo Virgilio di Roma, è ritratto presso la sede dell'ANPI a Roma, intervistato da Fabio Grimaldi e Stelvio data: 1994 - 1995 durata: 01:29:19 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
BulowBulow è il nome di battaglia, ispirato a un famoso stratega militare, del comandante partigiano Arrigo Boldrini decorato con la medaglia d'oro al valor militare data: 1999 durata: 00:56:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Marzo 43' luglio 48'Il film ricostruisce, con materiali di archivio, il periodo storico dagli scioperi del marzo 1943 a Torino, in pieno regime fascista, alla reazione popolare per data: 1971 durata: 01:06:35 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Marisa MusuNella sua videotestimonianza, Marisa Musu, rispondendo a poche domande di Fabio Grimaldi e collaboratori, ripercorre la propria vita. La partigiana romana, "Rosa", rievoca la sua durata: 01:48:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film è data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Quel penultimo giorno d'estateProgetto didattico realizzato con insegnanti e studenti della scuola media statale "A. Vassallo" di Boves. Anno scolastico 1993 - 1994. Classe 3a C. La vita durata: 01:12:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Torino in guerraIl film è stato realizzato come un video-racconto, filo conduttore della omonima mostra tenutasi alla Mole Antonelliana di Torino dal 5 aprile al 28 maggio data: 1995 durata: 01:33:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Scarpe rotteQuesto video, realizzato dall'assessorato alla Qualità della vita del Comune di Canale (Cn), tenta di ripercorrere, attraverso alcune interviste con i protagonisti della Resistenza partigiana, data: 1996 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
CicheroUna vera e propria interpretazione dei motivi che hanno condotto i giovanissimi e meno giovani di allora (comunisti, cattolici, liberali, giellisti) a creare una delle data: 1994 durata: 00:53:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Non c'è tenente nè capitano...Il film ricostruisce, attraverso una serie di testimonianze, l'attività di Filippo Beltrami, capitano di artiglieria nel corso della guerra, uno dei primi comandanti partigiani all'indomani durata: 00:58:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
5 aprileRicostruzione fiction delle lotte partigiane in Valsusa durante la seconda guerra mondiale durata: 00:10:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Pane pace libertà 1943-1945Dalla memoria della Resistenza scaturiscono ancora testimonianze appassionanti; il film, realizzato in collaborazione con il movimento sindacale, ne raccoglie alcune per approfondire la storia della data: 1994 durata: 00:45:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
1943, la sceltaIl 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. data: 1993 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Un popolo per la libertàUn popolo per la libertà è un film documentario didattico sulla Resistenza in Italia, rivolto soprattutto agli studenti delle scuole medie superiori. Attraverso il commento data: 1995 durata: 00:37:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La battaglia del SenioFilm di montaggio, realizzato interamente con materiali d'archivio inediti relativi alla seconda guerra mondiale, ricostruisce gli avvenimenti che portarono allo sfondamento delle linee difensive tedesche data: 1981 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'orecchio ferito del comandanteSi tratta di un cortometraggio (in video, ma girato in super 8 a colori e poi scolorato su nastro con il telecinema) a soggetto. Una data: 1993 durata: 00:09:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Pane pace libertà 1943-1945Dalla memoria della Resistenza scaturiscono ancora testimonianze appassionanti; il film, realizzato in collaborazione con il movimento sindacale, ne raccoglie alcune per approfondire la storia della data: 1994 durata: 00:45:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
1943, la sceltaIl 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. data: 1993 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Un popolo per la libertàUn popolo per la libertà è un film documentario didattico sulla Resistenza in Italia, rivolto soprattutto agli studenti delle scuole medie superiori. Attraverso il commento data: 1995 durata: 00:37:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
TradimentoIl documentario è la storia di Rudolf Jacobs, ingegnere e ufficiale della marina di guerra tedesca di stanza a La Spezia, il quale, essendo contro data: 1984 durata: 01:30:08 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Fucilazione di gerarchi fascistiDongo, 28 aprile 1945. Municipio, i partigiani guidano esponenti fascisti nella piazza antistante dove avverrà la fucilazione. Si riconoscono: Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla presidenza data: 1945 durata: 00:01:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |