filmesplora la struttura

Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.

Bianco e nero

Film documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent'anni, dall'epoca della data: 1975 durata: 01:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Terzo canale n. 3

In questo numero quattro i servizi: 1. "Longo: Diplomazia di pace": intervista al segretario del Pci sul ruolo dei comunisti nella solidarietà per il Vietnam e data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Bologna Roma due città due volti

Documentario su Roma e Bologna realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del maggio 1968. Due città a confronto. Da una parte data: 1968 durata: 00:26:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Speciale Sud

Si tratta di un numero pensato per la propaganda nelle regione del sud d'Italia. Questo numero speciale del cinegiornale "Terzo canale" è dedicato alla situazione data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro

Contratto

Frutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Sciopero generale - Livorno, 21 novembre 1968

Riprese dello sciopero generale di tre ore del 21 novembre 1968 per lo sviluppo economico della città di Livorno. Il girato riprende il porto cittadino, data: 1968 durata: 00:31:02 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

La via sicura

Una sintesi delle lotte antifasciste del luglio 1960 e della lunga battaglia sindacale dei lavoratori dell'industria, con alla testa i metalmeccanici, per il rinnovo del data: 1964 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

La pista nera

Il documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Palermo - Otto Luglio 1960

La cronaca dei tragici avvenimenti che scossero l'Italia tra il 25 giugno e il 10 luglio 1960 attraverso immagini di repertorio, foto, dipinti e testimonianze data: 2001 durata: 00:23:20 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

I cancelli della memoria

Film documentario che nasce da una chiaccherata tra Renato Curcio ed Enrico Fletzer sulla memoria politica, alternativa, culturale e sociale degli ultimi trent'anni. Il racconto data: 1996 durata: 01:00:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro

Lavoro qui

Cortometraggio autoprodotto girato negli stabilimenti dismessi della Snia, sulla Prenestina, dove il passato ed il presente si incrociano nelle vite di un padre ex-operaio della durata: 00:22:00 colore: misto sonoro: sonoro

Intervista a Pietro Ingrao

Nicola Tranfaglia intervista Pietro Ingrao sulla sua esperienza personale e politica che coincide in larga parte con la storia della Repubblica e del PCI. Ingrao inizia durata: 02:14:03 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro

Agonia e morte del centro sinistra

Servizio montato sulla crisi del governo di centro sinistra fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta durata: 00:24:00 colore: b/n sonoro: sonoro

La situazione dell'agricoltura in Italia

Servizio montato sullo stato dell'agricoltura nell'aprile del 1969 in relazione ad una mostra tenutasi a Verona denominata " L'Agricoltura nel 2000": oltre che dai momenti durata: 00:03:44 genere: girato colore: b/n sonoro: muto

Gli uomini vogliono la pace

Il documentario - realizzato in occasione delle elezioni politiche del 1958 - presenta un'esposizione sintetica di dieci anni di lotte per la pace del popolo data: 1958 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro

Bentivegna

Rosario Bentivegna ricostruisce la storia della Resistenza italiana, in particolare romana, sottolineando le caratteristiche di specificità e di multiformità politiche, ideali, motivazionali. Si sofferma a data: 1995 durata: 01:35:00 genere: girato sonoro: sonoro
hai cercato
cerca tra i risultati