filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Il poeta Eugenij Evtushenko a RomaRoma, 24 giugno 1965. Il poeta sovietico Eugenij Evtushenko passeggia tra le rovine dei Fori Imperiali a Roma; partecipa all'incontro organizzato dalla Fgci al teatro data: 1965 durata: 00:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Esperienze in uno spazio non teatralePerformance di artisti nella Roma sessantottina: Cesare Tacchi, Eliseo Mattiacci, Jannis Kounellis, Aldo Mondino e Nanni Cagnone ridefiniscono i confini dell'arte contemporanea giocando con materiali data: 1969 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Vicino al VaticanoRoma, Borghetto Prenestino 1970. Interviste a sacerdoti, operatori sociali, parrocchiani, inoltre a bambini rom che vivono in accampamenti e baracche data: 1970 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Teatro sperimentaleTeatro sperimentale cioé teatro specializzato che si risolve in particolari aspetti del teatro che, dissolvendo un'omogenea e generica interpretazione tradizionale, propone, attraverso situazioni precise, una data: 1970 durata: 00:35:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il teatro italiano nel 1969Le immagini vogliono documentare la situazione del teatro italiano all'inizio del 1969. Riprese effettuate in vari teatri durata: 00:15:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Majakovskij e il suo tempoIl cortometraggio descrive la vita e l'opera del grande poeta russo, il carattere rivoluzionario della sua poesia, la sua profonda partecipazione alle vicende della Rivoluzione data: 1973 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
TraShowRipresa dello spettacolo di cabaret ideato e organizzato dal collettivo di comici "Coniglio di Troia". È stato definito dagli stessi ideatori come "una grottesca rappresentazione, durata: 01:18:17 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Workshop teatrale di Ninni BruschettaNinni Bruschetta tiene un workshop di due giorni con la compagnia teatrale Nutrimenti Terrestri. Vengono fatte le prove dello spettacolo "Il funerale del poeta" (di data: 09.2003 durata: 05:43:52 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il teatro d'avanguardiaFa parte della serie di pillole monotematiche realizzate dalla Dinamo per Sky interamente con materiale di repertorio dell'archivio data: 2004 durata: 00:04:54 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Spettacolo per Carlo Giuliani a Venezia - 2002Sulla croisette della 59° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, alcuni ragazzi presentano uno spettacolo teatrale per Carlo Giuliani. Seduti tra il pubblico, data: 2002 durata: 00:16:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sonori relativi a indicazioni di coreografie per un balletto all'Antonianodurata: 00:05:00 genere: girato sonoro: sonoro |
![]() |
Set riprese per lo sceneggiato "Verdi"Preparazione del set televisivo dello sceneggiato del 1982 "Verdi" per la regia di Renato Castellani. Interni con loggioni, attori, maestranze al lavoro durata: 00:09:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Materiali per sceneggiato televisivo "Verdi"durata: 00:07:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Backstage set sceneggiato televisivo ''Verdi''Inquadrature della scena con gli attori, tra cui: Ronald Pickup, Carla Fracci, Giampiero Albertini, Daria Nicolodi e il regista durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Materiali sceneggiato televisivo ''Verdi''Riprese del set in teatro, per lo sceneggiato televisivo "Verdi", con il regista e alcuni interpreti al lavoro durata: 00:09:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Sceneggiato televisivo ''Verdi''. Riprese sonoreAudio della recitazione in interni con interventi del regista durata: 00:07:00 genere: girato sonoro: sonoro |
![]() |
Sceneggiato tv ''Verdi''. Set, prove corodurata: 00:10:20 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Collettivo Biologia 1977Si tratta di un inedito e prezioso "piccolo" fondo di immagini, testi e un documento filmico che rappresenta, in forma teatrale satirica, una protesta degli data: 1977 genere: girato |
![]() |
ArgillaL'assemblaggio di alcuni brani delle suggestive rappresentazioni teatrali dei gruppi partecipanti nel 1983 al Primo Incontro Internazionale di Teatro sul Lago di Bracciano e al durata: 00:33:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Spettacolo "Il paese della vergogna" al Nuovo Cinema Aquila - Roma, 3 aprile 20091944, Sant'Anna di Stazzema. Inizia da un immagine di un girotondo di bambini il racconto di Daniele Biacchessi, accompagnato da Marino e Sandro Severini dei data: 03.04.2009 durata: 01:30:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Spettacolo Una rivoluzione a metà - Roma, 17 aprile 2010Il 17 aprile 2010, al Centro di Cultura Popolare del Tufello, va in scena lo spettacolo tratto dal libro "Una rivoluzione a metà" di Mariano data: 17.04.2010 durata: 01:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |