filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Danilo Dolci e la lotta per l'acquedotto del BeliceRoccamena (Palermo), 7 marzo 1964. Danilo Dolci e molti cittadini occupano, giorno e notte, la piazza del municipio per sollecitare la costruzione della diga sul durata: 00:32:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il miracolo economicoQuesto film raccoglie documenti audiovisivi sul decennio 1955-1965 quello che ha cambiato la faccia dell'Italia, quello del boom e dell'industrializzazione. Efficaci immagini documentano le città data: 1996 durata: 01:24:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Una malattia che si chiama sudImpressioni sull'arretratezza nel sud dell'Italia. In particolare il film si concentra sulla Calabria: la cinepresa documenta l'intima miseria della popolazione di questa regione, con immagini data: 1968 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vecchio e nuovo nelle campagneUn ampio panorama della situazione complessiva dell'agricoltura in Italia. Dopo un rapido cenno storico sulla questione agraria prima della seconda guerra mondiale, il film rievoca data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Immagini di emigrantiIl film racconta dell'esodo massiccio degli abitanti dai paesi del meridione d'Italia, mostrando anche momenti degli emigranti al lavoro: alla catena di montaggio, o in durata: 00:15:45 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Emigrazione 68 - Fratelli d'ItaliaIl documentario ha come tema principale il dramma civile e morale di milioni di lavoratori italiani costretti ad emigrare all'estero per vivere. Nel film vengono data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La questioneAnalisi degli elementi permanenti della "Questione meridionale": la degradazione della campagne, i problemi assillanti dei piccoli comuni, l'anormale crescita delle città, l'emigrazione. Attraverso la ripresa degli data: 1970 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sinistra unita Sicilia nuovaIl film testimonia i drammatici problemi della Sicilia, le lotte, le proposte del partito comunista per il rinnovamento dell'isola, la volontà di riscatto delle genti data: 1967 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiatoIl documentario, realizzato in occasione dell'assise per la rinascita del Mezzogiorno che si è svolta nel 1949 in alcune città del sud, può essere considerato data: 1949 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Speciale SudSi tratta di un numero pensato per la propaganda nelle regione del sud d'Italia. Questo numero speciale del cinegiornale "Terzo canale" è dedicato alla situazione data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cento anni dopoIl film parte dalle testimonianze degli illuministi napoletani e degli storici del Regno delle Due Sicilie, per ripercorrere gli eventi storici dal 1860 al 1870, data: 1970 durata: 00:29:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terremotati della valle del BeliceSei mesi dopo il terremoto che ha colpito la Valle del Belice e di Menfi nel gennaio del 1968, i terremotati lasciati all'aggravarsi della loro data: 1968 durata: 00:05:26 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Dalla mattina finché la seraIl Salento è una delle zone del meridione italiano contrassegnate dal sottosviluppo, dalla miseria, dall'emigrazione. A lavorare, per sopravvivere, sono rimasti i giovanissimi e le data: 1976 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'India è in SiciliaIl 19 luglio 1966 una gigantesca frana sconvolge la città di Agrigento. La tragedia non provoca neanche una vittima ma distrugge case e palazzi di data: 1966 durata: 00:19:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vedove biancheUn'anziana "vedova bianca" racconta di quando (lei ancora giovane) il marito partì per l'Argentina lasciandola con cinque figli. Da allora non ha saputo più niente. Nelle data: 1968 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La fiducia di crescereIl documentario descrive la vita di Gagliano Castelferrato, un piccolo paese della provincia di Enna. Un paese come tanti nel Mezzogiorno, dove il malgoverno rispecchia data: 1972 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Deserto di uominiIn un paese del meridione interno, l'esodo ha cancellato la presenza degli uomini. Tra le strade sconnesse e le case corrose dalla solitudine, passa soltanto data: 1965 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Radiografia della miseriaIl documentario analizza le condizioni di miseria e di abbandono in cui continua a vivere gran parte della popolazione siciliana, presentando un quadro emblematico della data: 1967 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
NapoliUna esplorazione della realtà complessa multiforme e drammatica della "Capitale del Sud", una delle città più disagiate d'Italia. La macchina da presa indaga nella realtà dei data: 1974 durata: 01:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'altra faccia del miracoloIl film documenta le condizioni di arretratezza e di miseria in cui versano le regioni meridionali, affrontando temi quali la mancanza di lavoro, l'inefficacia e data: 1963 durata: 00:14:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Danilo Dolci e la marcia per la Sicilia occidentale e per un nuovo mondoRiprese della grande marcia di 200 chilometri «Per la Sicilia occidentale e per un nuovo mondo», organizzata da Dolci. Il corteo attraversa, dal 5 all'11 durata: 00:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |