filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Cani mortiMilano. Stazione centrale. Un gruppo di senzatetto si prepara per la notte durata: 00:15:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Anatra del Tevere in salsa di pinoliTre senzatetto si incontrano sotto un ponte. Fa freddo, piove e nessuno ha mangiato, ma per fortuna c'è il cuoco. durata: 00:17:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Un impegno meridionalistaI materiali cinematografici contenuti nella antologia audiovisiva mostrano Napoli sotto il profilo delle attività economiche, dei problemi sociali, delle lotte sindacali e mettono in evidenza data: 1984 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Emigrazione 68 - Fratelli d'ItaliaIl documentario ha come tema principale il dramma civile e morale di milioni di lavoratori italiani costretti ad emigrare all'estero per vivere. Nel film vengono data: 1968 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Le streghe a PachinoIl documentario prende le mosse da una storia vera per documentare la tragica condizione di una famiglia poverissima in un paese della Sicilia dove regna data: 1963 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiatoIl documentario, realizzato in occasione dell'assise per la rinascita del Mezzogiorno che si è svolta nel 1949 in alcune città del sud, può essere considerato data: 1949 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Chi ha paura dell'uomo nero?Uno sguardo sulla vita degli immigrati in Italia, in due realtà a diverso titolo significative: via Palmanova a Milano e il "ghetto" di Villa Literno, data: 1995 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sicilia all'addrittaIgnazio Buttitta, di fronte a un cartellone con raffigurazioni disegnate, narra dei problemi della Sicilia alla maniera dei cantastorie siciliani. Seguono immagini sulla vita misera data: 1958 durata: 00:18:25 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Donne occupano case popolariLe riprese sono state effettuate a Roma nel 1966, in occasione dell'occupazione di alcune abitazioni popolari da parte di un gruppo di donne. Le immagini data: 1966 durata: 00:05:47 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Vicino al VaticanoRoma, Borghetto Prenestino 1970. Interviste a sacerdoti, operatori sociali, parrocchiani, inoltre a bambini rom che vivono in accampamenti e baracche data: 1970 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Dalla mattina finché la seraIl Salento è una delle zone del meridione italiano contrassegnate dal sottosviluppo, dalla miseria, dall'emigrazione. A lavorare, per sopravvivere, sono rimasti i giovanissimi e le data: 1976 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Torino dopo il miracoloDocumento girato contemporaneamente a "Una città da salvare". Le contraddizioni di una grande città industriale che è stata all'avanguardia del miracolo economico italiano: la ricchezza data: 1965 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Non tacereDocumentario che racconta la storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende straordinarie della scuola 725, da lui fondata nel 1968 a Roma durata: 00:57:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Mama cokeIl video, senza parlato e con musica in sottofondo, mostra immagini di bambini, donne e uomini in condizioni di estrema povertà e durante lunghe e data: 2012 durata: 00:06:29 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
InvisibiliPartire dal traffico di Calcutta per finire dentro un treno ... da lì verso il bacino del Narmada nella Narmada Valley. Una barca e il data: 2005 durata: 00:52:39:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero della fame di Danilo Dolci per la ricostruzione delle zone terremotateLa protesta dei cittadini della Valle del Belice, del Carboi e dello Jato contro i ritardi nella ricostruzione post terremoto. Un gruppo digiuna in una data: 1968 durata: 00:16:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Rapina di statoAttraverso le testimonianze e le denunce di sindacalisti, operai, contadini, del titolare di una piccola industria conserviera, di un giornalista e di un parroco, il data: 1974 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sillabario africano21 piccoli film scritti, girati e narrati dai ragazzi di Nairobi ("African", "Beauty", "City", "Dream", "Equality", "Father","Girl", "Home", "Independence", "Jogging", "Kids", "Love","Mother", "Night", "Property", "Question", data: 2005 durata: 01:01:03 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Maioria absolutaLa vita quotidiana dei braccianti analfabeti del Nordeste, che vivono in condizioni di estrema miseria. Incapaci di scrivere, sono, tuttavia, coscienti della loro condizione e durata: 00:09:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Tire diéLa prima inchiesta sociale realizzata nell'America Latina del sottosviluppo da Fernando Birri, considerato il 'padre del nuevo cine latino-americano'. Il tema è la pratica quotidiana di data: 1960 durata: 00:32:10 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Interviste sui temi del lavoro, del sindacato, della proposta del ministro VisentiniUna coppia con bambino è intervistata da una giornalista in un giardino, sul sindacato e l'importanza dell'unità, sugli scioperi. Inquadrature riguardano l'abitazione fatiscente di una donna durata: 00:20:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |