filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
14 luglioIl tema principale del film è l'attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, avvenuto nel luglio 1948. La struttura del cortometraggio si basa data: 1948 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli anni del dopoguerra e della guerra freddaIl decennio 1946-1956 è stato uno dei più travagliati della storia italiana. I film raccolti in questa videocassetta, prodotto di un'epoca in cui non esisteva data: 1996 durata: 01:28:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Festival dell' Unità 1972Un'idea-guida è alla base di questa sintesi cinematografica di un grande avvenimento politico e culturale di massa qual è un Festival de l'Unità; il ruolo durata: 00:33:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli uomini vogliono vivereIl film vuole dimostrare la "terribilità delle armi attuali, dall'atomica ai missili, [che] ha portato ad una ampia reazione popolare. Nonostante questo, il governo italiano data: 1958 durata: 00:20:12 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
La via della libertàDocumentario che ripercorre la storia del Partito comunista italiano, realizzato in occasione del XXX anniversario della sua fondazione data: 1951 durata: 00:21:20 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Dolores e la SpagnaIl documentario è stato realizzato nel corso della manifestazione avvenuta in Italia nel 1976 organizzata dai partiti comunisti spagnolo e italiano, in occasione dell'ottantesimo compleanno data: 1976 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
L'Italia con TogliattiIl film è la cronaca dei funerali di Palmiro Togliatti. Il segretario del Partito comunista muore a Yalta, il 21 agosto 1964. Qui Togliatti riceve data: 1964 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Ciao compagni - Salut camaradesUn documentario dedicato alla storia dell'emigrazione italiana in Francia tra il 1922 e il 1945 che dà voce ad alcuni militanti antifascisti. L'ascesa del fascismo data: 2000 durata: 00:52:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
13° congresso nazionale del Pci - Milano, 13 - 17 marzo 1972Aperti da una relazione introduttiva del vicesegretario Enrico Berlinguer, si sono svolti dal 13 al 17 marzo 1972 al Palalido di Milano i lavori del data: 03.1972 durata: 09:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L'Italia e i comunistiRiprese dell'incontro "L'Italia e i comunisti" che si è tenuto a Roma, presso il Cinema Metropolitan, l'11 ottobre. L'incontro è stato promosso dal gruppo di Rifondazione data: 1998 durata: 01:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il futuro dell'EuropaA Madrid, dal 2 al 3 marzo 1977, si è svolto l'incontro tra Enrico Berlinguer, Santiago Carrillo e Georges Marchais. L'incontro non ha soltanto indicato data: 1977 durata: 00:46:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione nazionale studenti - Bologna, 27 febbraio 1999Bologna, 27 febbraio 1999: riprese della manifestazione contro il finanziamento alle scuole private. Il corteo, partito da piazza Maggiore, sfila per le vie della città data: 27.02.1999 durata: 01:02:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Veliko stoljeceLa storia dei primi 40 anni del XX secolo narrata attraverso documenti filmici, grafici e fotografici appartenenti a cineteche ed archivi della ex Jugoslavia data: 1958 durata: 01:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Riprese di operatori sovietici nell'Italia degli anni VentiAppunti di viaggio in Italia durante il fascismo da parte di operatori sovietici. Particolarmente interessanti gli aspetti della documentazione demo-etno-antropologica ed inoltre le riprese di data: 1926 durata: 00:04:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Terzo canale n. 4Questo cinegiornale affronta cinque temi: 1. "Pajetta": un'intervista con l'onorevole comunista sul SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) e su come il governo di centro sinistra ha data: 1968 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Incontro tra Enrico Berlinguer e Luis CorvalanNella serata del 23 febbraio 1977, all'Istituto di studi comunisti delle Frattocchie, il segretario del Partito comunista cileno Luis Corvalan, accompagnato da Jorge Insunza e data: 1977 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
21 agosto 1964Documentario realizzato dalla federazione milanese del Pci per commemorare la morte di Palmiro Togliatti e rendere omaggio al leader comunista. Le immagini di repertorio si data: 1964 durata: 00:18:36 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Interviste di "Un ponte per..." agli extra-comunitari partecipanti al corteoMarzia Lami per l'associazione "Un ponte per..." riprende ed intervista numerosi extra-comunitari partecipanti alla manifestazione ed a loro viene chiesta un'opinione sulla vicenda Sgrena. Inoltre data: 19.02.2005 durata: 00:53:34 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Progetto memoria: testimonianza di Antonio PizzinatoIntervista di Sandra Burchi ad Antonio Pizzinato, autore delle riprese Guido Albonetti, regia di Silvia Burchi. Il girato è stato realizzato per il "Progetto memoria" data: 2002 durata: 03:50:11 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |