filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Condizione operaiaInchiesta sulla nocività psico-fisica del lavoro in fabbrica realizzata attraverso un'inchiesta condotta in tre grandi fabbriche: la Olivetti di Ivrea, la Massey-Ferguson di Aprilia e data: 1971 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
OlivettiRiprese effettuate all'interno di alcuni reparti (collaudo, controllo produzione) dello stabilimento Olivetti di Ivrea data: 1978 durata: 00:13:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Mu come Mu-nariIl film rilegge per intero la figura di Bruno Munari, grazie alla sua diretta testimonianza, evidenziando, di volta in volta, le fasi più significative della data: 01.01.1995 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Corteo operaio protesta contro la OlivettiManifestazione operaia alla Olivetti di Scarmagno (Ivrea). Slogan contro De Benedetti "Carletto Babbeo, beccati il corteo", e striscione con scritta "Per una politica di sviluppo durata: 00:04:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Protesta operaia alla Olivetti di Scarmagno (Ivrea)Scarmagno "in lotta". Interviste agli operai all'uscita dalla fabbrica e sui pullman circa i contestati provvedimenti della Olivetti durata: 00:14:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Consiglio di fabbrica alla OlivettiInterni di una sala riunioni dove è in corso un consiglio di fabbrica, alla Olivetti durata: 00:04:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Protesta operaia all'interno della OlivettiInterni del palazzo della Olivetti con riprese di operai in agitazione. Efficaci inquadrature di striscioni e scale affollate durata: 00:06:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Licenziamenti alla OlivettiEsterni ed interni alla Olivetti. Documentazione filmica sulla situazione di tensione tra gli operai, e l'azienda, a causa di licenziamenti in corso. Inquadrature relative alle durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Carlo De Benedettidurata: 00:03:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Interviste ad operai della OlivettiRumori di fabbrica, voci di operai, intervistati sul rischio licenziamento alla Olivetti durata: 00:09:00 genere: inchiesta sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a un operaio della Olivetti e alla sua famigliainterno cucina-intervista operaio Olivetti e suoi familiari sui possibili 4500 licenziamenti-Esterno abitazione messa in scena per intervista durata: 00:09:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Anello PomaIl partigiano Anello Poma racconta la sua infanzia, l'adolescenza e il lavoro come operaio nelle fabbriche tessili del biellese, durante il fascismo. Rievoca la sia militanza genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli incontri in ItaliaNovembre 1968 - Cronaca della visita in Italia della delegazione del Partito Operaio Unificato della Polonia, guidata da Ryszard Strzelecki, segretario del Comitato Centrale del data: 1969 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
PozzuoliRiprese effettuate a Pozzuoli (Na) nel marzo 1970 data: 1970 durata: 00:03:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Intervista a Franco MomiglianoIntervista a Franco Momigliano sui cambiamenti economici, politici e sociali provocati dall'avvento dell'informatica e sulle elaborazioni teoriche di Adriano Olivetti data: 1978 durata: 00:14:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |