filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Festival Nazionale dell'Unità. Ferrara,1961Riprese di momenti del Festival nazionale de l'Unità, svoltosi a Ferrara nel 1961 data: 1961 durata: 00:26:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il Cinegiornale della pace (1963)Il Cinegiornale della pace è il prototipo di quelle iniziative di attività cinematografica indipendente e collettiva su temi di interesse sociale e politico che Cesare data: 1963 durata: 01:00:07 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per il Messico - Roma, ottobre 1968Le riprese sono state effettuate a Roma, nell'ottobre 1968, in occasione di una manifestazione di protesta contro il massacro di Plaza de Las Tres Culturas data: 1968 durata: 00:05:22 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
MaglianaLe lotte del Comitato di quartiere della Magliana, nato nel 1971, contro gli sfratti, per la riduzione degli affitti, per il miglioramento complessivo della qualità durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Guido Rossa24 gennaio 1979: Guido Rossa, un operaio comunista dell'Italsider di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse. Il documentario mostra il funerale di Rossa, dal picchetto data: 1979 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gli uomini vogliono vivereIl film vuole dimostrare la "terribilità delle armi attuali, dall'atomica ai missili, [che] ha portato ad una ampia reazione popolare. Nonostante questo, il governo italiano data: 1958 durata: 00:20:12 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il continente nero attende ancoraFilm di montaggio sul fenomeno del neocolonialismo in Africa analizzato nei suoi precedenti storici e nei suoi aspetti più attuali. Il film ripercorre sinteticamente le tappe data: 1973 durata: 00:55:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n. 3In questo numero quattro i servizi: 1. "Longo: Diplomazia di pace": intervista al segretario del Pci sul ruolo dei comunisti nella solidarietà per il Vietnam e data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Oltre la guerra, ad HanoiIl documentario illustra le condizioni di vita nella capitale del Vietnam del Nord, dopo la fine della guerra. Resti degli aerei B-52 statunitensi, monumenti di lamiere data: 1975 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione del Movimento per la vita - Roma, 14 maggio 1981Roma, 14 maggio 1981. Riprese della manifestazione organizzata dal Movimento per la vita alla vigilia del referendum abrogativo della legge 164. I manifestanti sfilano con data: 14.05.1981 durata: 00:42:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n° 7Il numero di questo cinegiornale affronta i seguenti temi: 1. "Togliatti - Attualità di un giudizio": il PCI in campagna elettorale ripropone un discorso di Togliatti. 2. data: 1968 durata: 00:35:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il movimento studentesco al servizio delle masse popolariMilano, primavera del 1971. Questo 'film-documento' è stato prodotto dal Movimento Studentesco dell'Università Statale. Racconta una serie di iniziative degli studenti in lotta per una politica non data: 1971 durata: 00:25:40 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Liber Arce, liberarseLo studente universitario Liber Arce, militante della Unión de la Juventud Comunista (UJC), fu assassinato dalla polizia nel corso di una manifestazione contro la repressione, data: 1969 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Sciopero generale della Campania - Napoli, 8 febbraio 1974Riprese della manifestazione, svoltasi a Napoli l'8 febbraio 1974, in occasione dello giornata di sciopero generale della Campania, indetto dalla federazione regionale Cgil, Cisl e data: 08.02.1974 durata: 00:08:26 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Dal nord e dal sud per il VietnamIl film è la cronaca di una singolare manifestazione, rispetto alle tante che si svolgono in Italia in appoggio alla lotta del Vietnam per la data: 1968 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
ContrattoFrutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n. 2Cinegiornale che contiene immagini relative a quattro temi: 1. "Vietnam - Guerra di popolo": analisi dell'attuale battaglia che infuria, con breve cenno storico sulle cause data: 1968 durata: 00:22:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n° 13I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Ravenna il voto mistificato": la città si prepara a votare per le amministrative; squilibri economici e contraddizioni sociali data: 1968 durata: 00:20:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n° 9I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Bonn - Gli eredi di Hitler": un'analisi dei movimenti neonazisti e revanscisti. La gioventù tedesca e l'opposizione extra data: 1968 durata: 00:36:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione per la pace 15 febbraio 2003 (Cicconi)Riprese della marcia della pace. La manifestazione si è svolta a Roma il 15 febbraio 2003, giornata europea contro la guerra in Iraq promossa dal data: 15.02.2003 durata: 00:39:45 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Girato di "Candida Tv". Roma, 19 febbraio 2005Una troupe incaricata dal Manifesto intervista numerosi partecipanti alla manifestazione per la liberazione di Giuliana Sgrena rivolgendo a tutti la stessa domanda "Vi sentite ostaggi data: 19.02.2005 durata: 00:59:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |