filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Sciopero generale della Campania - Napoli, 8 febbraio 1974Riprese della manifestazione, svoltasi a Napoli l'8 febbraio 1974, in occasione dello giornata di sciopero generale della Campania, indetto dalla federazione regionale Cgil, Cisl e data: 08.02.1974 durata: 00:08:26 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
La trama e l'ordito [2]Il film racconta la storia e le lotte dei lavoratori tessili, avvalendosi sia di materiale di repertorio sia di testimonianze e di immagini appositamente girate data: 2001 durata: 00:32:17 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Il lavoro Le lotte La memoriaDocumentario con immagini di repertorio dei primi del '900 sui lavoratori del senese (sia contadini sia operai), sulle prime adesioni ai partiti socialisti e comunisti, durata: 83' colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Video Servizi FiomRassegna dei servizi offerti dalla Fiom ai propri iscritti: consulenza legale; uffici vertenze e legali; patronato Inca; assistenza fiscale; Sunia; convenzione con Unipol assicurazioni; centro durata: 00:12:00 genere: inchiesta colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Interviste sui temi del lavoro, del sindacato, della proposta del ministro VisentiniUna coppia con bambino è intervistata da una giornalista in un giardino, sul sindacato e l'importanza dell'unità, sugli scioperi. Inquadrature riguardano l'abitazione fatiscente di una donna durata: 00:20:00 genere: reportage colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Lavoro e sindacato. IntervisteInterviste a Franco Foschi, Bruno Trentin, disoccupati e impenditori sui temi del lavoro, della situazione e delle scelte dei sindacati, sulla scala mobile, sullo sciopero, durata: 00:17:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sindacato e partitiInterviste all'industriale Paolo Romanazzi, a Giorgio Benvenuto, segretario generale UIL, a Pierre Carniti, segretario generale Cisl. Temi discussi: applicazione dello Statuto dei lavoratori, scala mobile, durata: 00:25:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Assemblea sindacale Teatro Nuovo Torino sui 61 licenziamentiAssemblea sindacale Cgil Cisl Uil al teatro nuovo di Torino-Bruno Trentin-Esterni teatro presidio FLC-Interviste sui 61 licenziamenti- Canzone ''Venceremos'' Inti Illimani diffusa durata: 00:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Diego NovelliIntervista a Diego Novelli sugli arresti nelle Brigate rosse, sul compromesso storico. Polemica con il giornalista, ad avviso di Novelli disinformato sulle illazioni in merito durata: 00:05:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione contro la riforma della scuola. Roma, 5 maggio 2015Riprese della manifestazione indetta dai sindacati per protestare contro la riforma della scuola. Insegnanti e studenti sfilano nelle vie del centro storico data: 05.05.2015 durata: 00:38:15 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione contro la riforma della scuola. Roma, 5 maggio 2015 (Bertucci)Riprese della manifestazione indetta dai sindacati per protestare contro la riforma della scuola data: 05.05.2015 durata: 00:53:22 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sciopero generale CGIL CISL UIL - Roma, 16 aprile 2002Roma, 16 aprile 2002. Sciopero generale promosso da CGIL, CISL, UIL per la difesa dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori. A Roma in vari punti data: 2002 durata: 00:35:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
CINECRONACHENato nell'ottobre 1975, con produzione fino al 1982, il cinegiornale "CINECRONACHE" ha raccolto per il circuito sindacale e politico le immagini ed il sonoro dei data: 1975 - 1982 genere: cinegiornale |
![]() |
Herren ihrer BetriebeUn film sui diritti dei lavoratori e dei loro sindacati nelle fabbriche della Repubblica Democratica Tedesca. La città di Lipsia e i suoi abitanti. In durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |