filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Assemblea al Messaggero e redazione di Paese seraMaggio 1974. Le riprese documentano un'assemblea del comitato di redazione del "Messaggero" durante lo sciopero contro la cessione del quotidiano alla Montedison di Eugenio Cefis durata: 00:02:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
16 ottobre 1943Il cortometraggio rievoca, attraverso una ricostruzione simbolica, due episodi della persecuzione antisemita a Roma durante l'occupazione nazista in Italia, nell'autunno del 1943: la consegna dell'oro, data: 1961 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Musica per la libertàIl film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di data: 1975 durata: 01:10:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Con l'UnitàUn film sulla storia del giornale "l'Unità" dalla sua fondazione ad oggi, attraverso tutte le sue lotte. Il primo numero del giornale, fondato da Antonio Gramsci, data: 1966 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Corteo studentesco a Piazza Cavour. 27 aprile 1968Un corteo studentesco viene ripreso mentre sfila di corsa in una strada del centro storico, passando sotto striscioni elettorali. Il corteo, scortato dalla polizia, percorre data: 1968 durata: 00:17:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Referendum 1978 - Manifestazione dei radicaliRoma, 10 giugno 1978. Una manifestazione di protesta dei radicali contro il silenzio dell'informazione sui referendum per l'abrogazione della legge Reale sull'ordine pubblico e del data: 1978 durata: 00:12:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
La maledizione straordinariaIl film sostiene che, attraverso la stampa e la televisione, il padronato riesce a controllare ed inibire il cittadino medio, conducendolo all'alienazione totale. Il protagonista, un data: 1968 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
ContrattoFrutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Sette righe di storiaLiberamente ispirato allo spettacolo teatrale "Radio Clandestina" di Ascanio Celestini (a sua volta nato dal libro di Alessandro Portelli "L'ordine è già stato eseguito"), il data: 2001 durata: 00:28:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione dell'università - Roma, 1 marzo 1969Le riprese documentano alcuni momenti dell'occupazione dell'Università La Sapienza di Roma nel 1969 data: 01.03.1969 durata: 00:10:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Memoria presenteL'inchiesta analizza quale rapporto ci fu tra i cittadini e il resto della popolazione della capitale, nel periodo dell'occupazione nazista a Roma, dal settembre 1943 data: 1984 durata: 01:03:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film è data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito "Il futuro del bipolarismo". Bologna, 19 settembre 2003Palaconad. Massimo D'Alema e Pierferdinando Casini si confrontano sul tema "Il futuro del bipolarismo". Modera il direttore de "Il Messaggero", Paolo Gambescia durata: 01:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Annuncio dell'arrivo in Italia di Giuliana Sgrena dopo la liberazione, alla redazione del ManifestoL'annuncio della liberazione e dell'arrivo in Italia di Giuliana Sgrena. Commenti, emozioni della redazione del Manifesto. Interviste al presidente Valentino Parlato, a Loris Campetti, al data: 05.03.2005 durata: 00:46:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Un popolo per la libertàUn popolo per la libertà è un film documentario didattico sulla Resistenza in Italia, rivolto soprattutto agli studenti delle scuole medie superiori. Attraverso il commento data: 1995 durata: 00:37:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Cgil. Cento anni della nostra storiaCento anni di storia del più grande sindacato italiano raccontati attraverso le testimonianze di trenta cittadini e militanti della Cgil, dall'ultraottantenne ex partigiano comunista alla data: 2006 durata: 01:28:42 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Un popolo per la libertàUn popolo per la libertà è un film documentario didattico sulla Resistenza in Italia, rivolto soprattutto agli studenti delle scuole medie superiori. Attraverso il commento data: 1995 durata: 00:37:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Come si fa a non amare Pier Paolo PasoliniDocumentario curato dal regista Mimmo Calopresti su materiale cinematografico girato da Pier Paolo Pasolini e finora mai visto: un progetto di Romanzo sull'immondizia, di cui data: 2005 durata: 00:34:38 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Testimonianze Fiom sul 1977Interviste a Sergio Garavini, a Pio Galli, ex segretari generali Fiom, e a Claudio Sabattini, segretario generale Fiom, sulla manifestazione nazionale dei metalmeccanici del 2 data: 1997 durata: 01:57:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sit-in davanti all'ambasciata Usa e manifestazione contro la guerra - Roma, 5 ottobre 2002Riprese del sit-it davanti all'ambasciata Usa e della manifestazione contro la guerra, organizzati dal coordinamento italiano per il Social Forum Europeo a due giorni dal data: 05.10.2002 durata: 00:50:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
X anniversario del partito di Forza Italia - Roma, 24 gennaio 2004Il 24 gennaio di dieci anni fa il Cavaliere annunciava con una videocassetta, recapitata a tutte le tv, la sua discesa in campo e la durata: 01:20:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |