filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Il Barone RuspanteSulla scia del teatro giullaresco di Dario Fo, nel maggio 1977 il Collettivo di Biologia organizzò uno spettacolo teatrale di strada, "Il Barone Ruspante". Tale data: 1977 durata: 00:18:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
SabatoventiquattromarzoCronaca della manifestazione del 24 marzo 1984 promossa dalla Cgil contro il decreto Craxi sulla scala mobile. Centodieci fra autori, operatori, fonici, montatori, organizzatori e data: 1984 durata: 01:17:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Confronto partecipazione unitàDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni regionali e amministrative del 1975, che affronta i temi principali della vita democratica nel nostro data: 1975 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Discutere con i comunistiRoma, marzo 1975: il XIV congresso del Pci. Come si preparano i comunisti all'appuntamento del congresso nazionale, quali le forme e quali i temi della data: 1975 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Il Cinegiornale della pace (1963)Il Cinegiornale della pace è il prototipo di quelle iniziative di attività cinematografica indipendente e collettiva su temi di interesse sociale e politico che Cesare data: 1963 durata: 01:00:07 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Intervista ad Adriano Sofri - Pisa, 17 marzo 1997Intervista ad Adriano Sofri del 17 marzo 1997 nel carcere di Pisa. Adriano Sofri affronta diversi temi legati al suo passato e alla situazione attuale, ricostruendo data: 1997 durata: 02:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Incontro tra Enrico Berlinguer e gli operai dell'Alfa SudRoma, 14 gennaio 1980. Enrico Berlinguer incontra, nella sede della direzione del Pci, una delegazione di lavoratori dell'Alfa Sud di Pomigliano d'Arco data: 1980 durata: 02:53:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Terzo canale n° 7Il numero di questo cinegiornale affronta i seguenti temi: 1. "Togliatti - Attualità di un giudizio": il PCI in campagna elettorale ripropone un discorso di Togliatti. 2. data: 1968 durata: 00:35:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Gli anni '70 sogno e tragediaGli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, data: 1996 durata: 01:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Festival nazionale dell'Unità - Firenze, 1975Riprese dei momenti salienti del Festival nazionale de l'Unità, che si è svolto dal 30 agosto al 14 settembre 1975 al Parco delle Cascine. Immagini data: 30.08.1975 - 14.09.1975 durata: 00:54:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Enrico Berlinguer. Conversazioni in CampaniaChi era Enrico Berlinguer? Oggi molti giovani non conoscono neppure il nome del segretario del Partito comunista che un italiano su tre votava negli anni data: 2004 durata: 00:44:26 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Terzo canale n° 13I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Ravenna il voto mistificato": la città si prepara a votare per le amministrative; squilibri economici e contraddizioni sociali data: 1968 durata: 00:20:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Insieme per cambiareAttraverso delle interviste, donne di Roma danno la loro testimonianza sul rapporto con la politica, la condizione della donna e le battaglie per migliorarla, il data: 1979 durata: 00:20:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Terzo canale n° 9I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Bonn - Gli eredi di Hitler": un'analisi dei movimenti neonazisti e revanscisti. La gioventù tedesca e l'opposizione extra data: 1968 durata: 00:36:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Terzo canale n. 4Questo cinegiornale affronta cinque temi: 1. "Pajetta": un'intervista con l'onorevole comunista sul SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate) e su come il governo di centro sinistra ha data: 1968 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Paul FussellL'intervista si focalizza sui principali temi trattati dallo storico Fussell, dei due libri da lui scritti sulla prima e la seconda guerra mondiale. Temi trattati: -La cultura data: 19.12.1989 durata: 00:57:48 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
James FallowsL'intervista a James Fallows affronta temi diversi. In particolare discute del fatto che la cultura americana è segnata dall'idea che si possa sempre trovare un'invenzione capace data: 21.12.1989 durata: 00:37:51 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Sindacato e partitiInterviste all'industriale Paolo Romanazzi, a Giorgio Benvenuto, segretario generale UIL, a Pierre Carniti, segretario generale Cisl. Temi discussi: applicazione dello Statuto dei lavoratori, scala mobile, durata: 00:25:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Dibattito televisivoFuori onda di non identificata trasmissione televisiva con, in collegamento, Giuliano Ferrara. durata: 00:31:19 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Ernesto Che Guevara all'ONU - Il prezzo della paceL'intervento originale di ernesto Che Guevara, nella IX sessione dell'Assemblea Generale dell'Onu l'11 dicembre 1964, il discorso sul disarmo, contro l'imperialismo e il neocolonialismo americani; data: 1964 durata: 00:13:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
I giovani e...Si tratta di un'inchiesta composta da una serie di interviste ai giovani di Napoli, effettuate nei luoghi più disparati: per le strade, allo stadio, davanti durata: 00:29:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |