filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Documento n° 1 - Conoscere per fare: Campi di sterminio - HiroshimaIl film si propone di offrire un materiale di riflessione affinché si conosca e si ricordi sempre uno degli aspetti più drammatici e angosciosi del data: 1971 durata: 00:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Occupazione tedesca in Italia e in Unione SovieticaRiprese, da cinegiornali tedeschi, degli anni 1943-44 relative all'occupazione tedesca in Italia e in Unione Sovietica data: 1943 - 1944 durata: 00:31:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Für das Selbstbestimmungsrecht der VölkerIl faticoso e contrastato processo che conduce all'autodeterminazione dei popoli e alla costruzione dell'identità nazionale. Il film, basato su immagini di repertorio, ripropone alcuni momenti data: 1966 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Veliko stoljeceLa storia dei primi 40 anni del XX secolo narrata attraverso documenti filmici, grafici e fotografici appartenenti a cineteche ed archivi della ex Jugoslavia data: 1958 durata: 01:18:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Terzo canale n° 9I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Bonn - Gli eredi di Hitler": un'analisi dei movimenti neonazisti e revanscisti. La gioventù tedesca e l'opposizione extra data: 1968 durata: 00:36:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Memoria presenteL'inchiesta analizza quale rapporto ci fu tra i cittadini e il resto della popolazione della capitale, nel periodo dell'occupazione nazista a Roma, dal settembre 1943 data: 1984 durata: 01:03:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La pista neraIl documentario intende offrire una panoramica della storia d'Italia a partire dall'avvento del fascismo fino agli anni Settanta, gli anni bui delle stragi e del data: 1972 durata: 00:47:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Crimini del pensieroMateriale di repertorio sul nazismo, sui campi di concentramento e sull'olocausto durante la seconda guerra mondiale durata: 00:17:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
L' AnschlussL'ingresso delle truppe tedesche al confine austriaco e la sfilata nelle strade di Vienna durata: 00:01:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
The Nazis StrikeL'attacco nazista è il secondo episodio della serie di documentari, girati dal regista Frank Capra, che prendono il nome di Why We Fight, creati durante durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vernichtung babyMateriale di repertorio, testimonianze e spezzoni di film sull'argomento ricostruiscono la persecuzione antisemita in Italia e la deportazione di massa degli ebrei romani il 16 durata: 00:30:00 colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Auschwitz 20 ottobre 2004Nell'ottobre 2004 il sindaco di Roma Walter Veltroni accompagna gli studenti di 33 scuole in viaggio ad Auschwitz; tra essi gli allievi dell'Istituto Rossellini che, durata: 10' 30'' colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Der FührerFilm di propaganda prodotto per conto del Partito nazionalsocialista tedesco (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei - NSDAP). Documenta una manifestazione organizzata dal NSDAP al Lustgarten di Berlino durata: 00:06:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Roma occupataFilm sui dieci terribili mesi dell'occupazione nazista nella città di Roma, tra il 1943 e il 1944: l'armistizio dell'8 settembre, i primi bombardamenti, la deportazione data: 1984 durata: 01:05:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Io mi ricordo quei bambini in conventoCon le testimonianze di chi c'era, il programma traccia la storia dei bambini ospitati negli istituti religiosi durante gli anni del fascismo, con un ampio durata: 00:47:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Testimonianze di cittadini romani sull'occupazione nazista a RomaTestimonianze integrali di 18 cittadini romani sul periodo dell'occupazione nazista di Roma, dal 1943 al 1944, raccolte, tra l'altro, nei luoghi dove si svolsero gli data: 1983 durata: 08:00:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La liberazione di Albert SpeerCinegiornale Defa sul rilascio di Albert Speer dal carcere di Spandau. Contiene immagini di repertorio sul processo di Norimberga e sulla vita a Berlino nel data: 1966 durata: 00:02:30 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
DDR MagazinRepertorio su iniziative e manifestazioni antinaziste in Germania. I processi ai criminali nazisti durata: 00:15:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Todeslager SachsenhausenE' il primo film tedesco sui campi di sterminio nazisti. Il comandante militare sovietico a Berlino, che sta preparando il processo contro i responsabili dell'ex data: 1946 durata: 00:37:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Tobis WochenschauImmagini dell'occupazione nazista di Praga, parata militare a piazza San Venceslao, autorità cecoslovacche ricevono il Reichsprotektor del protettorato di Boemia e Moravia, Konstantin Freiherr von data: 1939 durata: 00:09:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: muto |