filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Guido Rossa24 gennaio 1979: Guido Rossa, un operaio comunista dell'Italsider di Genova, viene assassinato dalle Brigate Rosse. Il documentario mostra il funerale di Rossa, dal picchetto data: 1979 durata: 00:22:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Dibattito sui licenziamenti alla Fiat di TorinoTorino, 16 ottobre 1979, Palazzo dello Sport. Assemblea dei delegati delle fabbriche della provincia contro i sessantuno licenziamenti decisi dalla Fiat. Presenti Luciano Lama, segretario data: 1979 durata: 00:32:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Sciopero alla Fiat - Torino, 30 marzo 1968Riprese dello sciopero unitario svoltosi alla Fiat di Torino il 30 marzo 1968. Gli operai picchettano la fabbrica, discutono, distribuiscono volantini e fischiano contro le data: 1968 durata: 00:13:40 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
Linea di montaggioIl film documenta la linea di montaggio in un grande stabilimento automobilistico, la Fiat Mirafiori, evidenziando, in particolare, il rapporto che esiste tra l'operaio e data: 1972 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Signorina FiatSignorina Fiat racconta la storia di Maria Teresa Arisio, dal 1961 al 1994 impiegata alla Fiat di Torino. E' quasi una storia d'amore, quella tra data: 2001 durata: 00:31:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Metalmeccanici: storia di un contrattoIl documentario racconta la storia del contratto dei metalmeccanici tra il 1972 e il 1973, attraverso la loro lotta, in varie città d'Italia,illustrando la piattaforma data: 1974 durata: 00:44:17 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Torino dopo il miracoloDocumento girato contemporaneamente a "Una città da salvare". Le contraddizioni di una grande città industriale che è stata all'avanguardia del miracolo economico italiano: la ricchezza data: 1965 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
La fabbricaRicostruzione delle lotte operaie alla Fiat durante l'autunno caldo e delle strategie aziendali e politiche dell'industria automobilistica torinese dalla sua fondazione alla fine degli anni data: 1970 durata: 01:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Marzo 43' luglio 48'Il film ricostruisce, con materiali di archivio, il periodo storico dagli scioperi del marzo 1943 a Torino, in pieno regime fascista, alla reazione popolare per data: 1971 durata: 01:06:35 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
I giorni della FiatNel marzo 1973, in seguito alla rottura delle trattative per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, gli operai della Fiat di Torino 'occupavano' per circa una data: 1994 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Perché drogaIl problema della droga sta diventando sempre più grave: la sua diffusione - specie tra i giovani - sta assumendo le dimensioni di una piaga data: 1976 durata: 00:40:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
ContrattoFrutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. data: 1970 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Il posto di lavoro nell'industria automobilisticaIl documentario, frutto di una ricerca su materiali originali FIAT, Alfa Romeo, Rai e Archivio storico audiovisivo del movimento operaio, approfondisce i temi dell'evoluzione del data: 1984 durata: 00:58:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
Un film sul PciIl film racconta la storia del Pci, dal dicembre 1978 al settembre 1979, attraverso una serie di avvenimenti politici collettivi. Si segnalano in particolare le data: 1979 durata: 01:09:32 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
La lotta Fiat continuaCronaca della lotta degli operai della Fiat, contro la messa in cassa intergrazione di oltre 23 mila lavoratori. Immagini, girate fra il 5 e l'8 data: 1980 durata: 01:03:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Volantinaggio alla Fiat MirafioriEsterni alla Fiat Mirafiori a Torino. Volantinaggio contro le politiche dell'industria. Inquadrature dell'ingresso degli operai in fabbrica e interviste durata: 00:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
Interviste a operai ai cancelli della Fiat MirafioriAlle interviste agli operai ai cancelli della fabbrica si alternano inquadrature di un mercatino di frutta e camera car su esterni della Fiat durata: 00:04:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
Attività degli operai all'interno della FiatInterni della Fiat con operai al lavoro intorno all'automobile 127. Gli operai sono inquadrati mentre pranzano sulla catena di montaggio. Primi piani degli operai al lavoro. durata: 00:12:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
Interviste a operai al lavoro alla Fiat Mirafiori a TorinoAi rumori del lavoro in fabbrica (trapani, avvitatori, martelli) si alternano e sovrappongono le voci degli operai che parlano dell'ambiente di lavoro, dei miglioramenti da durata: 00:10:00 genere: girato sonoro: sonoro |
Intervista a Bruno Trentin, 6 maggio 1998 - FIAT TorinoFranco Giraldi intervista Bruno Trentin. Il girato è stato utilizzato per la realizzazione del film 'Con la furia di un ragazzo' prodotto da Vivo film, durata: 01:42:04 genere: videointervista colore: colore sonoro: sonoro |
Appunti per l'auto di domaniLe fabbriche di automobili Fiat Mirafiori e Fiat Rivalta. Gli studi, le progettazioni, la ricerca scientifica, la produzione e il collaudo delle auto Fiat, Immagini data: 1968 durata: 00:24:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |