filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Workers - Rotte della globalizzazioneLa sicurezza è il nostro motto. Questa è la scritta che campeggia all'ingresso del porto di Alang. Con i suoi 127 cantieri, Alang Gujarat è data: 2009 durata: 00:52:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La Multi AniIn Moldavia, nella Romania settentrionale, e particolarmente in alcuni villaggi nei pressi di Suceava, il nuovo anno è festeggiato con una grande rappresentazione recitata, ballata data: 1969 durata: 00:19:50 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
I maciariFilm documentario sui maghi (maciari) che affronta i temi delle credenze popolari e della superstizione. Il film mette in luce il contesto in cui opera durata: 00:11:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Minatore di zolfaraFilm documentario che esplora il lavoro, la fatica, la sofferenza e la morte dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia data: 1962 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Vivere quiIl film descrive le condizioni di vita in Sardegna: la miseria, la mancanza di lavoro, l'emigrazione, gli squilibri economici dell'isola. La macchina da presa riprende il data: 1965 durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
InvisibiliPartire dal traffico di Calcutta per finire dentro un treno ... da lì verso il bacino del Narmada nella Narmada Valley. Una barca e il data: 2005 durata: 00:52:39:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Il piccolo danzatore di ShivaNon è ancora l'alba, quando Hari, un ragazzino di 14 anni, si alza dal suo giaciglio nel tempio induista di Dimirisena, un piccolo villaggio dell'Orissa data: 1999 durata: 00:25:55 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
MacumbaLa "macumba" è un rito che si pratica nelle favelas, le zone povere suburbane delle grandi città brasiliane, in particolare a Rio de Janeiro. Il documentario data: 1970 durata: 00:12:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Marocco. Le città imperialiIl documentario è una narrazione visiva delle città imperiali del Marocco da Casablanca, a Fes, a Mekness, a Marrakesh, a Rabat. Vengono ripresi i principali data: 2000 durata: 00:13:30 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
Lettera dalla GroenlandiaIl film narra attraverso gli occhi di una bambina gli usi e costumi groenlandesi. durata: 00:15:00 colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Domenica in GroenlandiaIl servizio realizzato per TV7 racconta una domenica in Groenlandia e descrive problematiche, usanze, tradizioni e tecniche di pesca degli abitanti della località di Thule, durata: 00:15:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Guatemala repertorioMateriale di repertorio sul Guatemala. Riprese relative agli usi, ai costumi, all'organizzazione della vita quotidiana della gente in diversi villaggi. La documentazione riguarda in particolare durata: 01:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il ballo delle vedoveFilm documentario sulle sopravvivenze in Sardegna dei riti curativi di origine nuragica contro la spossatezza e i disturbi causati da un insetto mitico chiamato argia durata: 00:12:30 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Mandela 4 dicembre 1994A Mandela, cittadina del Lazio, il 4 dicembre si svolge la processione di San Nicola e la sagra della polenta. Le riprese documentano alcuni momenti data: 1994 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
ROBERTO MATARAZZO SEZIONE FOTOGRAFIELe oltre 1000 fotografie ritraggono le attività e la vita quotidiana e militare in Africa Orientale di Roberto Matarazzo, dei suoi commilitoni, di donne e colore: b/n |
![]() |
Il brano filmico documenta il lavoro della spedizione nella zona del Rud-i Beshar, con le grandi difficoltà del percorso, dal guado del fiume con gli asini, fino al campoLe immagini scorrono sulle attività di disallestimento di un campo, nei pressi di un lago, quindi sulle tappe di un difficile percorso tra un paesaggio data: 1960 durata: 00:02:50 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Documentazione filmica che mostra riprese aeree del territorio degli Zagros, dei villaggi e il campo base della spedizioneI brani assemblati di questo inserto mostrano soprattutto le riprese aeree della zona montuosa degli Zagros, con inqq. dei monti Kuh e Rig, Kuh e data: 1958 - 1959 durata: 00:12:46 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Momenti della spedizione dell'Agip Mineraria negli Zagros, in marcia probabilmente verso il Sequtah, accompagnata e assistita da gendarmi e popolazione localiLe immagini documentano i momenti dell'avanzamento della spedizione dell'Agip mineraria negli Zagros, probabilmente verso il Sequtah. Geologi e ingegneri italiani, in abiti invernali, sono assistiti data: 1957 durata: 00:02:51 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Campo attrezzato con tende lungo la costa,I brani di questo inserto sono costituiti da immagini che riguardano un un campo attrezzato con tende lungo la costa, probabilmente a ovest dei monti durata: 00:07:03 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Allestimento di un campo sui Monti Zagros, con panoramiche sul paesaggio montuoso circostante e inquadrature di flora e fauna locali, nonché di donne baktiari mentre danzanoIl film inizia con l'allestimento di un campo sui Monti Zagros, locali ed italiani sono ripresi mentre montano le tende; segue una lunga panoramica sul durata: 00:05:19 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Campo squadra di geologi negli Zagros, incontro con popolazione localeLe immagini documentano di un piccolo campo allestito negli Zagros durante una spedizione di geologi e l'incontro con con la popolazione nomade dei Boyrakmani (?), data: 1957 durata: 00:02:40 genere: girato colore: colore sonoro: muto |