filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Confronto partecipazione unitàDocumentario realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni regionali e amministrative del 1975, che affronta i temi principali della vita democratica nel nostro data: 1975 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Incontro al vertice dei partiti dell'arco costituzionaleLe riprese sono state effettuate a Roma il 6 luglio 1977, in occasione dell'incontro fra le delegazioni dei partiti dell'arco costituzionale, svoltosi nell'auletta di Montecitorio. data: 1977 durata: 00:08:00 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
L'autunno continua a primaveraIl documentario, realizzato in occasione della campagna per le prime elezioni regionali del 7 giugno 1970, ripercorre i dieci anni precedenti di storia italiana, mettendo data: 1970 durata: 00:23:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli uomini vogliono vivereIl film vuole dimostrare la "terribilità delle armi attuali, dall'atomica ai missili, [che] ha portato ad una ampia reazione popolare. Nonostante questo, il governo italiano data: 1958 durata: 00:20:12 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n. 3In questo numero quattro i servizi: 1. "Longo: Diplomazia di pace": intervista al segretario del Pci sul ruolo dei comunisti nella solidarietà per il Vietnam e data: 1968 durata: 00:25:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
I campionissimiDocumentario realizzato dal Pci in occasione delle elezioni del 24 maggio 1958. Si tratta di un'ironica e tagliente polemica contro i governi precedenti della DC, dove data: 1958 durata: 00:10:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 01Si tratta del numero zero di una celebre iniziativa cinematografica, nata da un'idea di Cesare Zavattini, che si sviluppò dalla fine degli anni '60 sotto data: 1968 durata: 00:27:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Sinistra unita Sicilia nuovaIl film testimonia i drammatici problemi della Sicilia, le lotte, le proposte del partito comunista per il rinnovamento dell'isola, la volontà di riscatto delle genti data: 1967 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Comizio di Amintore Fanfani per il referendum sul divorzio. Firenze, 1974Riprese di un comizio, in piazza della Signoria a Firenze, del segretario della Dc, Amintore Fanfani, in occasione della campagna per il referendum sul divorzio durata: 00:30:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Sicilia all'addrittaIgnazio Buttitta, di fronte a un cartellone con raffigurazioni disegnate, narra dei problemi della Sicilia alla maniera dei cantastorie siciliani. Seguono immagini sulla vita misera data: 1958 durata: 00:18:25 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
13° congresso della Dc - Roma, 18 marzo 1976Le riprese sono state effettuate in occasione del tredicesimo Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, apertosi il 1° marzo 1976 al Palazzo dello Sport di Roma, data: 18.03.1976 durata: 00:11:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Bologna Roma due città due voltiDocumentario su Roma e Bologna realizzato in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche del maggio 1968. Due città a confronto. Da una parte data: 1968 durata: 00:26:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Gli anni '70 sogno e tragediaGli anni '70 in Italia hanno rappresentato un decennio di grandi speranze di cambiamento, ma sono stati costellati da molti eventi drammatici. I movimenti collettivi, data: 1996 durata: 01:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
In cerca del sessantotto - Tracce e indiziIl "Sessantotto" italiano e mondiale rappresenta un evento estremamente complesso e articolato. Il curatore tenta di dipanare alcuni dei principali fili di un'intricata matassa di data: 1996 durata: 01:14:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
La fiducia di crescereIl documentario descrive la vita di Gagliano Castelferrato, un piccolo paese della provincia di Enna. Un paese come tanti nel Mezzogiorno, dove il malgoverno rispecchia data: 1972 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Carosello elettoralePropaganda per il Pci sulla parodia di alcuni sketch pubblicitari. Ogni episodio termina con un cartello che incita a votare per il Pci. *** ELECTION CAROUSEL Propaganda for data: 1960 durata: 00:10:38 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Comizio di Amintore Fanfani per il referendum sul divorzio. Milano, 1974Riprese di un comizio del segretario della Dc, Amintore Fanfani, a Milano in occasione della campagna per il referendum sul divorzio durata: 00:18:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Terzo canale n° 13I temi trattati in questo cinegiornale sono: 1. "Ravenna il voto mistificato": la città si prepara a votare per le amministrative; squilibri economici e contraddizioni sociali data: 1968 durata: 00:20:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Caso Moro: ritrovamento del corpo e manifestazione al ColosseoRoma, 9 maggio 1978: il giorno del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Via Caetani: posto di blocco delle Forze dell'Ordine sul luogo del ritrovamento; data: 1978 durata: 00:11:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
FilmineQuesto il contenuto delle filmine: - Come l'uomo divenne gigante; - La Dc contro la gioventù; - La grande truffa; - Il mezzogiorno alla riscossa; - La C.E.D. contro l'indipendenza durata: 01:16:00 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Resistenza, una nazione che risorgeIl film - realizzato in occasione del 30° anniversario della Liberazione, si propone come documentazione critico-divulgativa e come ripensamento storico del periodo 1943-45. Il film data: 1975 durata: 03:30:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |