filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
25 aprile e 1 maggio 1992 a Napoli (Cobas)Riprese dei presidi promossi dal PDS e da Rifondazione Comunista a Napoli in occasione del 25 aprile e della manifestazione per il 1 maggio entrambi durata: 00:42:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Pci: Occhetto cambia il nome e il simbolo del partitoRipresa in presa diretta della conferenza stampa del 10 ottobre 1990, in cui Achille Occhetto presenta il nuovo nome e il nuovo simbolo del partito data: 1990 durata: 00:14:24 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
50 anni fa: la ResistenzaDocumentario sulla manifestazione svoltasi a Milano il 25 aprile 1994 con brani di repertorio sia audio che video sul 25 aprile 1945 a Milano. Intervista data: 1994 durata: 00:11:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
XX congresso nazionale del Pci - Rimini, 31 gennaio 1991Riprese del XX congresso nazionale del Pci, svoltosi a Rimini dal 31 gennaio al 3 febbraio 1991 e del Congresso costitutivo del Pds, svoltosi dal data: 31.01.1991 - 03.02.1991 durata: 03:39:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Vita da co.co.co.Lungometraggio girato tra donne e uomini dell'Atesia, una delle piu grandi imprese europee di Call center, molto legata alla Telecom. Sono quelli del 119 e durata: 00:43:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festa de l'Unità di Genova 2003Servizio montato sulla Festa dell'Unità, svoltasi a Genova dal 22 agosto al 14 settembre 2014. L'allestimento degli stand gastronomici. Gli spettacoli e l'animazione per i durata: 00:12:30 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festa de l'Unità di Pontassieve (Fi) - 2003Alcuni dei momenti più significativi della festa de l'Unità tematica su arte, cinema e letteratura svoltasi a Pontassieve (Fi) dal 27 giugno al 13 luglio durata: 02:06:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festival nazionale de l'Unità. Bologna 2003Riprese dell'intervento di Oscar Luigi Scalfaro - durante un dibattito sul 60° anniversario dell'8 settembre 1943 - e del discorso di Piero Fassino per la durata: 01:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Festival nazionale de l'Unità. Bologna, 22 settembre 2003 (serata finale)Parco Nord. Riprese dellla serata finale della Festa nazionale de "L'Unità". Interventi dal palco di: Simona Lembi, responsabile donne Ds Bologna; Lino Paganelli, responsabile delle durata: 01:50:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Costanzo intervista Fassino. Bologna, 30 agosto 2003Palaconad, 30 agosto 2003. Maurizio Costanzo intervista Piero Fassino, segretario nazionale dei Democratici di Sinistra durata: 01:36:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Trasmissione del 18 settembre 2003Contiene i seguenti servizi: "Poco & poca" con Alessandro Bergonzoni; Giocamondo; Il tg dei ragazzi con interviste a Lucia Annunziata e a partecipanti alla festa; durata: 00:28:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Trasmissione del 19 settembre 2003Contiene i seguenti servizi: "Poco & poca" con Alessandro Bergonzoni; dillo a Cofferati; Tropicana durata: 00:28:00 colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Massimo D'Alema. Bologna, 9 settembre 2003Giannini, giornalista di "La Repubblica", intervista D'Alema sugli scenari della politica italiana durata: 01:46:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito sul Colpo di Stato in Cile. Bologna 09 settembre 2003Dibattito sul Colpo di Stato cileno (11 settembre 1973). Modera Flavio Fusi. Partecipano: D'Alema, Chicco Testa, Antonio Leal, politico cileno, Mario Lubetkin, giornalista uruguaiano, Augusto durata: 01:27:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Dibattito con Scalfaro e Fassino. Bologna, 7 settembre 2003Dibattito sui valori della Resistenza e della Costituzione, Modera Giglia Tedesco. Intervengono: William Michelini; Tino Casali; Stefano Fancelli, segretario nazionale della Sinistra giovanile; Fassino e durata: 01:47:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Cofferati, Bologna, 2 settembre 2003durata: 01:48:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Intervista a Fassino. Roma, agosto 2003Roma, Festa de l'Unità. Massimo Giannini intervista Piero Fassino, segretario nazionale dei Democratici di sinistra. durata: 00:33:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Gerhard Schröder a Roma - 04/05/1998La visita ufficiale del Cancelliere tedesco Gerhard Schröder in Italia e l'incontro con il Presidente del Consiglio ed il Vice Presidente seguito da una conferenza durata: 00:30:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
III Congresso nazionale dei Democratici di Sinistra. Roma, 3-5 febbraio 2005Le inquadrature sono relative ai maggiori rappresentati politici della sinistra italiana, presenti al III Congresso Nazionale dei Democratici di Sinistra P.S.E. al Palalottomatica di Roma, data: 03.02.2005 - 05.02.2005 durata: 00:02:30 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione del Pds. Roma, 22 febbraio 1992Riprese della manifestazione organizzata dal Pds a Piazza San Giovanni, per le elezioni politiche del 5 e 6 aprile 1992. Comizio finale di Achille Occhetto durata: 00:30:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La nostra storia è domani - video apertura III Congresso DSVideo d'apertura del III Congresso nazionale dei Democratici di Sinistra tenutosi al Palalottomatica di Roma dal 3 al 5 febbraio 2005. Il filmato alterna immagini data: 01.01.2005 - 01.12.2005 durata: 00:02:51 colore: misto sonoro: sonoro |