filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
La tragedia del VajontLa notte del 9 ottobre 1963, un'enorme frana di roccia si staccò dalle pendici del Monte Toc, dietro la diga del Vajont, tra il Friuli data: 1964 durata: 00:43:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vajont: due anni dopo la tragediaLe immagini mostrano alcuni brani di repertorio con squadre di soccorso al lavoro, tra le macerie e le bare allineate. Seguono riprese dei luoghi a data: 1965 durata: 00:04:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Il miracolo economicoQuesto film raccoglie documenti audiovisivi sul decennio 1955-1965 quello che ha cambiato la faccia dell'Italia, quello del boom e dell'industrializzazione. Efficaci immagini documentano le città data: 1996 durata: 01:24:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero di Roma n° 01Si tratta del numero zero di una celebre iniziativa cinematografica, nata da un'idea di Cesare Zavattini, che si sviluppò dalla fine degli anni '60 sotto data: 1968 durata: 00:27:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Vajont 2000 condanneUtilizzando materiale di repertorio, il cinegiornale ricostruisce la tragedia del Vajont (9 ottobre 1963), con l'intenzione di individuare chiaramente le responsabilità del disastro che cancellò data: 1970 durata: 00:23:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Fotografie sul VajontFotografie sulla tragedia del Vajont: donne disperate; bare in fila; donne che piangono al cimitero; titolo sul giornale l'Unità "Giustizia sia fatta; carabinieri che scavano durata: 00:04:30 colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Lettera dal FriuliFilm di denuncia contro lo storico sfruttamento del Friuli da parte dello Stato. Gli alpini friulani sacrificati nelle due guerre mondiali; la Resistenza. La tragedia data: 1964 durata: 00:25:00 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione lunga)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione studentesca - Roma, 18 febbraio 1970Le riprese documentano alcuni momenti della manifestazione degli studenti, organizzata a Roma, il 18 febbraio 1970, per protestare contro il governo e i provvedimenti repressivi. data: 18.02.1970 durata: 00:09:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Nasce una regioneRitratto della Regione Friuli Venezia Giulia, con interviste, testimonianze ed immagini che ne ricostruiscono la storia recente, dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni data: 1964 durata: 00:36:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Erto e CassoIl servizio, realizzato per TV7, documenta la tragedia del Vajont, attraverso le interviste ai sopravvissuti, subito dopo la catastrofe. La notte del 9 ottobre 1963 durata: 00:22:40 genere: inchiesta colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Quelli di CassoAltra versione per TV7 di "Erto e Casso", il programma inizialmente della durata di 23' è stato diviso in due parti. durata: 00:05:51 genere: inchiesta colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Quelli di ErtoAltra versione per TV7 di "Erto e Casso", il programma inizialmente della durata di 23' è stato diviso in due parti. durata: 00:16:42 genere: inchiesta colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Il Ponte-Canale sul VajontLa ricostruzione del ponte canale della diga del Vajont, realizzato dalla Società Terni, nel primo semestre del 1964 durata: 00:26:42 genere: documentario colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione corta)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |