filmesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
![]() |
Battipaglia, autoanalisi di una rivoltaRiuniti nella locale Camera del Lavoro, i cittadini di Battipaglia (Sa) assistono alla proiezione del Cinegiornale n° 5, "Battipaglia", dedicato ai fatti che, un anno data: 1970 durata: 00:24:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Polizia ordine di...Inchiesta realizzata attraverso interviste a operai e studenti che hanno partecipato a scioperi, manifestazioni per la pace e in difesa del posto di lavoro, alle data: 1969 durata: 00:17:00 genere: cinegiornale colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Operai della Pirelli "picchettano" il grattacielo - Milano, 9 ottobre 1969Le riprese sono state realizzate a Milano in occasione di una manifestazione degli operai della Pirelli organizzata nel corso dello sciopero indetto dai sindacati contro data: 09.10.1969 durata: 00:22:00 genere: girato colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Perché la regioneInchiesta sui problemi delle varie regioni d'Italia realizzata per la campagna elettorale del Pci, in occasione delle elezioni regionali del 7 giugno 1970 data: 1970 durata: 00:35:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Processo a Giovanni MariniCronaca del processo a Giovanni Marini, anarchico salernitano, accusato dell'omicidio del neofascista Carlo Falvella (7 luglio 1972). Il film contiene la registrazione di alcune udienza durata: 00:52:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
BattipagliaA Battipaglia (Sa), nell'aprile del 1969, durante uno sciopero contro la chiusura delle poche fabbriche presenti sul territorio, la polizia spara sui dimostranti e uccide data: 1969 durata: 00:13:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione lunga)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:39:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Spettacolo del Collettivo teatrale di Parma. Battipaglia, 1972Riprese dello spettacolo musicale del "Collettivo teatrale di Parma", organizzato dal Pci nel corso della campagna elettorale del 1972 durata: 00:05:40 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
La fabbricaRicostruzione delle lotte operaie alla Fiat durante l'autunno caldo e delle strategie aziendali e politiche dell'industria automobilistica torinese dalla sua fondazione alla fine degli anni data: 1970 durata: 01:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ombre del sudIl problema dello sviluppo del Mezzogiorno rappresenta la questione centrale della storia dell'Italia unita. Nel secondo dopoguerra la questione meridionale si è riproposta in tutta data: 1996 durata: 01:17:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
1969 Autunno caldoIl film, a base totale d'archivio, ricostruisce gli avvenimenti e i temi principali della grande stagione di lotte sindacali per il rinnovo dei contratti di data: 2009 durata: 00:33:30 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Schafft, zwei, drei, viele Cine Giornali LiberiFilm sui Cinegiornali liberi, iniziativa cinematografica ideata e coordinata da Cesare Zavattini. Il documentario è realizzato con brani dell'intervista a Zavattini e con brani dei data: 1970 durata: 00:44:30 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
Per il mezzogiornoIl documento è costituito da un'antologia di brani tratti da film di fiction e non fiction dedicati agli aspetti più problematici del Meridione d'Italia. I brani data: 1990 durata: 01:00:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Cinegiornale libero Za (versione corta)In occasione del centenario della nascita di Zavattini (1902) è stato realizzato un "cinegiornale libero" tutto dedicato a lui, come una breve monografia sulla sua data: 2002 durata: 00:30:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Battipaglia 1969Il film ricostruisce, utilizzando nuove testimonianze, la rivolta del 9 aprile del 1969 a Battipaglia durata: 00:22:00 genere: documentario colore: misto sonoro: sonoro |
![]() |
Manifestazione dei girotondi - Roma, piazza San Giovanni, 14 settembre 2002Riprese della manifestazione del 14 settembre 2002 in piazza San Giovanni, organizzata dal Movimento dei girotondi per la democrazia data: 14.09.2002 durata: 01:40:00 genere: girato colore: colore sonoro: sonoro |
![]() |
Funerale dell'agente De Marco. Battipaglia, agosto 1982Il 26 agosto 1982, allo scopo di espropriare delle armi, le Br-Pgg, attaccano, a Salerno, due automezzi dell'esercito. Nel conflitto a fuoco ingaggiato con una durata: 00:04:30 genere: girato colore: colore sonoro: muto |
![]() |
Manifestazione per le vittime di Battipaglia - Firenze, aprile 1969Manifestazione per il disarmo della polizia, svoltasi dopo l'eccidio di Battipaglia (9 aprile 1969). Comizio a piazza della Signoria data: 1969 durata: 00:05:00 genere: girato colore: b/n sonoro: muto |
![]() |
Quinta rassegna internazionale dei teatri stabili. Firenze, 11-13 aprile 1969Le immagini documentano alcuni momenti del dibattito sul ruolo e la funzione dei teatri stabili. Vengono riprese alcune scene de "La cantata di un mostro durata: 00:02:30 genere: girato colore: b/n |
![]() |
I giovani con i comunisti per cambiare l'ItaliaDocumentario di propaganda, a base totale d'archivio, realizzato dalla Federazione giovanile comunista per le elezioni politiche del 7 maggio 1972 data: 1972 durata: 00:16:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |
![]() |
Ritorno a BattipagliaBattipaglia (Sa). Aprile 1970. I cittadini, riuniti in assemblea popolare, assistono al filmato sulla rivolta del 9 aprile 1969 e commentano l'accaduto. Interventi della sorella data: 1970 durata: 00:32:00 genere: documentario colore: b/n sonoro: sonoro |